![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169609875.jpg)
Assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori. L’importo dell’assegno per l’anno 2010 ammonta a 129,79 euro mensili per tredici mensilità (1.687,27 euro totali), ma in base al calcolo della situazione economica del nucleo familiare, il contributo potrà essere anche inferiore. Per ottenere l’assegno è necessario essere cittadino/a italiana o comunitario/a o titolare dello status di rifugiato politico; essere residente nel Comune di Sovicille; essere genitore di tre o più figli minorenni, compresi i minori adottati; far parte di un nucleo familiare in possesso di risorse economiche, calcolate in base all’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), corrispondenti a determinati parametri in base al numero dei componenti. La domanda deve essere presentata entro il 31 gennaio 2011, mentre l’assegno, che verrà corrisposto dall’Inps ogni sei mesi, non costituisce reddito ai fini fiscali.
Assegno di maternità. L’importo dell’assegno è di 311,27 euro mensili per cinque mensilità (1.556,35 euro) per le nascite dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010. Per ottenere l’assegno di maternità è necessario essere cittadina italiana o comunitaria o in possesso della carta di soggiorno o cittadina extracomunitaria in possesso dello status di rifugiata politica (in mancanza della donna hanno diritto all’assegno i soggetti di cui agli artt. 22, 66 e 70 del D. Lgs. 151/2001); essere residente nel Comune di Sovicille; avere un figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nell’anno 2010; non beneficiare dell’indennità previste dagli articoli 22, 66 e 70 del Dlg 151/2001); far parte di un nucleo familiare in possesso di risorse economiche, calcolate in base all’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), corrispondenti a determinati parametri in base al numero dei componenti.
La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla data della nascita del figlio, dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. L’assegno verrà corrisposto dall’Inps in un’unica soluzione entro sessanta giorni dalla data di ricezione dei dati da parte del Comune. L’assegno non costituisce reddito ai fini fiscali.