Assessore Danila Piccinelli: “Unire le forze tra pubblico, privato e volontariato per sostenere chi si trova in gravi condizioni di disagio economico”
CHIANCIANO TERME. L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme sta cercando di mettere a punto un progetto per le persone in difficoltà economica e già ha preso contatti con aziende private che operano nel settore del commercio e della grande distribuzione e le associazioni di volontariato che opera nel territorio per attivare il progetto denominato “La spesa sospesa”. «L’idea è quella di unire le forze tra pubblico, privato e istituzioni del mondo del volontariato – afferma l’Assessore alle politiche e servizi sociali Danila Piccinelli – per creare condizioni più favorevoli e sostenere chi si trova in gravi condizioni di disagio economico». Il progetto “La spesa sospesa” sarà presentato a fine marzo e durerà fino al termine del 2016. Intanto, per iniziare la campagna di sensibilizzazione, venerdì 4 marzo, tutti coloro che mangeranno un gelato alla Gelataria “Il Fiordilatte” di Chianciano Terme contribuiranno, indirettamente, ad attivare il progetto. Infatti, il titolare della gelateria è uno dei commercianti che hanno già aderito all’iniziativa del Comune di Chianciano Terme e l’intero incasso della giornata sarà devoluto a “La spesa sospesa”.
Con la crisi dopo il ‘caffè sospeso’ ecco la ‘spesa sospesa’, già attivo in diverse città italiane. L’idea, ideata dalla Coldiretti e Banco Alimentare di Milano, quando hanno pensato nel 2013, in occasione del giorno di Santa Lucia (13 dicembre) di chiedere ai milanesi di pagare tre euro in più rispetto ai propri acquisti da destinarli a chi non poteva permettersi di pagare per i generi alimentari, si è ispirata all’antica tradizione del ‘caffè sospeso’, in uso sin dall’Ottocento a Napoli e nelle zone dell’antico Regno delle Due Sicilie, quando al bar al posto di pagare solo un caffè se ne pagano due e il secondo veniva ‘offerto’ a chi non poteva permetterselo.
Con il progetto la ‘spesa sospesa’ si potrà lasciare, quando si va a fare la spesa, prodotti di prima necessità da destinarsi a chi si trova in difficoltà.
«Oltre alla Gelateria “Il Fiordilatte” – continua Piccinelli – dopo una serie di incontri con la piccola e grande distribuzione di generi alimentari e con soggetti che operano in ambito sanitario e del volontariato, abbiamo già diverse adesioni come la Coop Centro Italia, Hurrà Discount, Acqua & Sapone, le Farmacie, le Cartolerie e le Associazioni di Volontariato operanti nel territorio. Al momento stiamo stipulando formali accordi».