
SINALUNGA. Promozione e sviluppo di comportamenti eco-compatibili sono uno dei punti qualificanti delle politiche ambientali del Comune di Sinalunga. Proprio in questa direzione, l’amministrazione si avvia a ripetere per il terzo anno l’esperienza degli “Eco-assessori”.
L’iniziativa voluta dall’assessore all’Ambiente Riccardo Agnoletti coinvolgerà le classi terze delle scuole medie di Sinalunga e Bettolle nella realizzazione di due progetti eco-sostenibili sviluppati dagli stessi alunni. Si inizierà con due incontri, uno il primo di febbraio a Bettolle ed il secondo l’8 febbraio a Sinalunga, durante i quali i ragazzi discuteranno con l’assessore di esperienze pratiche per ridurre l’impatto dei nostri comportamenti sulla natura.
Nel primo appuntamento, se non verranno proposte idee alternative dagli alunni, sarà suggerito di svolgere un’indagine conoscitiva sul proprio territorio per rendere la raccolta differenziata porta a porta ancora più efficiente. Nel secondo si proporrà ai ragazzi di pensare a forme alternative per la riduzione degli imballaggi e dei rifiuti. Il tema della raccolta differenziata era già stato toccato l’anno scorso con ottime risposte sia in relazione al grado di coinvolgimento dei piccoli eco-assessori, sia in termini di risultati e suggerimenti ottenuti.
“L’obiettivo è quello di mettere i ragazzi di fronte a problemi ambientali concreti che interessano tutta la collettività, cercando al contempo di responsabilizzarli e di far nascere in loro una forte sensibilità verde – dice l’assessore Riccardo Agnoletti – In questa maniera gli alunni si potranno mettere nei panni degli amministratori e affronteranno in questa veste i temi legati al rispetto della natura”.