La cerimonia Firenze per il premio Giuliacarla Cecchi
La nuova stilista senese, 28 anni, si è diplomata con il massimo dei voti presso l’Istituto Europeo di Design a Roma. al concorso è stata premiata per aver presentato “la proposta di una linea basata sulla ricerca dei materiali, lo studio sulle tonalità naturali e l’uso attento del contrasto fra i pesi e i volumi”.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 13 novembre 2014 alle 18 nel salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del centenario della nascita della fondatrice della casa di moda, la stilista fiorentina Giuliacarla Cecchi. Il premio è la conclusione della 1ª edizione di un concorso internazionale destinato alla promozione di giovani e creativi designer della moda donna – compresi tra i 18 e 28 anni – che con idee innovative hanno presentato un progetto inedito su: ricerca, elaborazione e trasformazione di uno o più tessuti in creazioni di alta moda.
Al concorso hanno partecipato altri 9 giovani creatori di moda, di cui 6 italiani e 3 di Singapore. Questi i loro nomi: Marina Astarita di Sala Consilina (Sa), Giulia Attioli di Orvieto (Tn), Lucia Comanducci di Anghiari (Ar), Eros Razzi di Sambuceto (Ch), Laura Vendramin di Catena Villorba (Tv), Alfonso Zitoli di Corato (Ba). Con loro anche tre partecipanti dal Raffles College di Singapore: Hui Lian Jia, Paolo Jessica, Laurensia Salim.
«Solo la promozione di giovani talenti può consentire ad una tradizione italiana, e fiorentina in particolare, come quella della moda di poter continuare a vivere e a rinnovarsi. Speriamo di poter iniziare una tradizione: questa infatti è la prima edizione del Concorso internazionale, ma contiamo di farne una ogni anno con premiazione il 13 novembre, data di nascita di mia madre Giulia Carla Cecchi. Ai giovani meritevoli va tutto il nostro appoggio perché possano portare avanti con passione e competenza un settore così importante per la vita e l’economia nazionale». Questo il commento a margine della cerimonia di Pola Cecchi, la stilista figlia della fondatrice Giulia Carla, di cui ha preso il posto alla guida della Maison fiorentina.