
Nata nel 2005 a Pisa, l’associazione riunisce le dieci più importanti Fabbricerie (o Opere del Duomo) italiane, cioè gli enti che si occupano della gestione di cattedrali, monumenti e musei ecclesiastici. Ne fanno parte, fra le altre, le Fabbricerie di Milano, Venezia e Firenze, oltre all’Opera della Metropolitana di Siena, presieduta da Mario Lorenzoni, e alla Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza, presieduta da Francesco Martini.
Tanti gli argomenti all’ordine del giorno della riunione. In primo luogo, la promozione di iniziative amministrative e legislative per aggiornare la disciplina giuridica di questi particolarissimi enti, laici ma di proprietà della Chiesa cattolica, che provvedono alla manutenzione, alla conservazione e al mantenimento del patrimonio immobiliare ecclesiastico. In tal senso, un primo importante risultato l’associazione lo ha già raggiunto con la firma del contratto nazionale di lavoro dei dipendenti delle Fabbricerie, che fino a qualche anno fa non esisteva. Durante la riunione si parlerà, fra l’altro, della trattativa con le parti sociali in vista del rinnovo del contratto; ma anche del nuovo sito internet dell’associazione e dell’organizzazione di un convegno sul ruolo delle Opere delle cattedrali nella nascita delle istituzioni comunali.