"Ma noi restiamo con i più deboli"
MONTERIGGIONI. Vogliamo fare un sentito in bocca al lupo a Roberto Renai per la sua avventura di portavoce di Oltre, perché è senz’altro necessario che ogni persona che si impegna in politica abbia la miglior fortuna, indipendentemente dalle convinzioni personali e dalle strade che si sceglie di percorrere. Riteniamo però che sia necessario risolvere le ingiustizie della nostra società, e per far questo è necessario favorire l’inclusione sociale degli ultimi e dar loro migliori prospettive socio-economiche.
Non ci riteniamo dei grandi strateghi politici ed è forse per questo che fatichiamo a comprendere come l’ennesima associazione di “saggi della cosa pubblica” possa aiutare il nostro territorio a risollevarsi, soprattutto quando il suo fine è «la ricerca di una proposta in grado di uscire dalla contingenza della propaganda»; sebbene l’invadenza della propaganda sulla scena politica contemporanea impedisca l’esercizio di serie proposte politiche, non deve essere confuso ciò che è solo un mezzo con il vero fine che ogni persona che si impegna in politica dovrebbe avere. È, invece, il benessere economico e sociale dei nostri territori (e, magari, del mondo in cui viviamo) che dovrebbe essere la stella polare di ogni persona delle istituzioni, indipendentemente dal modo in cui esso, secondo le proprie convinzioni politiche, le declini; confondere un mezzo con il fine stesso non può far certo ben sperare per le prospettive di un’associazione a cui auguriamo comunque di costruire qualcosa di utile per il nostro territorio.
Riteniamo che, invece di tentare di mascherare con artifici retorici alcuni imbarazzanti ricollocamenti politici, sia più produttivo assumersi le responsabilità delle ragioni per cui la federazione senese di Sinistra Ecologia Libertà non sia stata in grado di fornire, quando i membri di Oltre erano egemoni all’interno della stessa, proposte politiche, se non uguali, almeno con gli stessi principi ispiratori di quelle dei citati compagni greci di ΣΥΡΙΖΑ.
Persino i recenti eventi riguardanti l’IMU agricola dimostrano come il «rinnovato slancio» del governo nel quale ti riconosci abbiano scarsa relazione con la Buona Politica che si afferma di ricercare; l’acqua sempre più saldamente privata, la gestione inefficiente dei rifiuti (con alte tariffe e scarsa percentuale di riciclo), i diritti dei lavoratori sempre più deturpati (senza nemmeno rendersi contro che nella quasi totalità dei paesi che meglio stanno uscendo dalla crisi, la tutela del lavoratore sia molto maggiore che in Italia), un pasticcio costituzionale e la completa elisione del criterio di rappresentanza democratica nel dibattito riformatore: non riteniamo tutto questo certo sintomo di Buona Politica, perciò contro di essa combatteremo, nei rispettivi livelli istituzionali, per costruire una società più giusta, più pacifica e con meno povertà.
Con grande rispetto e stima auguriamo a te buon lavoro ed a tutti gli amici di Oltre di ottenere dei risultati positivi per il nostro territorio.
Speranzosi
Il Circolo di SEL di Monteriggioni