“La scelta- dice il Sindaco, Roberto Burani – di far coincidere le celebrazioni per l’unità d’Italia con l’inaugurazione della stanza della musica non è stata certamente casuale. La musica, come l’arte e più in generale la cultura ebbero un ruolo determinate nella costruzione di una coscienza comune di italiani ancor prima dell’unità politica del 1861”. “Rossini, Bellini, Donizetti- continua il Primo Cittadino- fino ad arrivare al compositore risorgimentale per eccellenza Giuseppe Verdi e ai padri dell’inno nazionale Mameli e Novaro furono figure indispensabili al pari di Garibaldi, Mazzini e Cavour per la creazione di un’Italia unita, libera e indipendente”.
I festeggiamenti per l’unità nazionale proseguiranno a Sarteano per tutto il mese di marzo e aprile con diversi appuntamenti organizzati dall’amministrazione comunale. Da sabato 19 marzo, alle 18, prenderà avvio presso il Teatro comunale il ciclo di spettacoli “Mosaico Italia”, presentazione di libri e letture sul Risorgimento con accompagnamento musicale. La serie di spettacoli proseguirà sabato 26 marzo e sabato 2 aprile, sempre alle 18 al teatro comunale.
Le celebrazioni si concluderanno sabato 16 aprile, alle 17, al teatro comunale con lo spettacolo di danze ottocentesche organizzato dall’associazione Amici della biblioteca in collaborazione con l’accademia degli Arrischianti.