SARTEANO. L’illuminazione pubblica del paese è stata inaugurata venerdì al Teatro degli Arrischianti dal sindaco Roberto Burani, dall’assessore al patrimonio Paolo Salvadori e dal presidente della Fondazione del Monte dei Paschi Gabriello Mancini, che ha reso possibile grazie al sostegno economico, la realizzazione dell’opera pubblica.
Sono state sostituite le lampade esistenti ai vapori di mercurio con quelle di sodio che oltre ad essere meno inquinanti hanno anche un rendimento luminoso più elevato. Le nuove lanterne sono del tipo “Cut- off“, che dirigono il flusso solo verso il basso e che hanno un assorbimento di 100 Watt, rispetto alle ai 160 Watt assorbiti dalla vecchia illuminazione. Particolari alimentatori gestiscono l’intensità luminosa in modo differente secondo l’orario, a notte fonda, per esempio, è sufficiente un livello di illuminazione molto minore, inoltre si possono ottenere regolazioni puntuali che consentono di dar luce in maniera migliore nei punti critici come incroci o attraversamenti pedonali. Il sistema di gestione permette di monitorare continuamente le lampade. Grazie al modem GSM che equipaggia le centraline di controllo è possibile ricevere e gestire tutte le informazioni utili sul funzionamento dell’impianto. Tutto questo è monitorabile tramite un server dedicato, di proprietà della ditta “Power- One” al quale vengono inviate le informazioni che sono poi pubblicate su internet e possono essere verificate da qualsiasi computer connesso alla rete.
Sono state sostituite le lampade esistenti ai vapori di mercurio con quelle di sodio che oltre ad essere meno inquinanti hanno anche un rendimento luminoso più elevato. Le nuove lanterne sono del tipo “Cut- off“, che dirigono il flusso solo verso il basso e che hanno un assorbimento di 100 Watt, rispetto alle ai 160 Watt assorbiti dalla vecchia illuminazione. Particolari alimentatori gestiscono l’intensità luminosa in modo differente secondo l’orario, a notte fonda, per esempio, è sufficiente un livello di illuminazione molto minore, inoltre si possono ottenere regolazioni puntuali che consentono di dar luce in maniera migliore nei punti critici come incroci o attraversamenti pedonali. Il sistema di gestione permette di monitorare continuamente le lampade. Grazie al modem GSM che equipaggia le centraline di controllo è possibile ricevere e gestire tutte le informazioni utili sul funzionamento dell’impianto. Tutto questo è monitorabile tramite un server dedicato, di proprietà della ditta “Power- One” al quale vengono inviate le informazioni che sono poi pubblicate su internet e possono essere verificate da qualsiasi computer connesso alla rete.