Convenzione con la Regione per 1 milione e 500mila euro per la realizzazione di interventi di manutenzione nella Chiana e nei canali di bonifica
VALDICHIANA. Ruolo del Consorzio di Bonifica sempre più fondamentale per la tutela dell’ambiente, del territorio e del paesaggio. Lo dimostra la stipula della Convenzione tra Regione Toscana e Consorzio per le seconde categorie che prevede il finanziamento di interventi per 1 milione e 517mila euro con un primo lotto di lavori, 750mila euro, che stanno per partire in questi giorni. Paolo Tamburini, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno: «Si tratta di un finanziamento che dimostra l’attenzione della Regione alle nostre richieste ed un importante riconoscimento di ruolo per il Consorzio. Finalmente ci troviamo con soddisfazione di fronte alle opportunità che vengono offerte dalle varie misure di finanziamento. Come questo patto relativo alle seconde categorie che col passaggio dalle Province alla Regione si concretizza».
I lavori previsti dalla Convenzione. La convenzione tra Regione e Consorzio prevede la manutenzione di tutti i corsi d’acqua più importanti. In particolare per quanto riguarda il territorio del Consorzio 2 Alto Valdarno nel primo lotto di operazioni sono previsti interventi di manutenzione divisi nella varie zone, Canale Maestro della Chiana dallo sbocco C. Circondariale ai ponti di Arezzo; Valdichiana senese con lavori, tra gli altri, sul Salcheto, Reglia di Valiano, Salarco, torrenti Doccia e Foenna, Valdichiana aretina sinistra idraulica alla Esse di Foiano, Valdichiana aretina destra idraulica per opere, tra l’altro, su rio Lega, Esse Mucchia, torrente Loreto, allacciante Destro ed Esse di Cortona.
«Oltre a tutti i lavori di manutenzione sui vari torrenti – continua Tamburini – importanti sono gli interventi sul Canale Maestro della Chiana che adesso avrà una attenzione particolare con un lavoro si potrà concretizzarsi in maniera ancora più precisa e puntale. Con questi finanziamenti avviamo la campagna 2016 sui canali che si somma alle altre misure, come il Psr, agli interventi del Piano Operativo Regionale e alla manutenzione ordinaria che finanziata con il contributo consortile annuale. Inoltre, entro giugno ci sarà il piano di classifica, importante per la definizione precisa degli interventi da fare».
La Convenzione Regione-Consorzio sulle seconde categorie. Gli interventi rientrano nell’accordo sulle seconde categorie sottoscritto da Regione Toscana e Consorzio di Bonifica. Una convenzione con la quale la Regione Toscana che esercita “tutte le funzioni amministrative, di pianificazione, di programmazione, di indirizzo e controllo in materia di difesa del suolo non riservate dalla normativa nazionale allo Stato” ha deciso di avvalersi del Consorzio 2 Alto Valdarno per “la manutenzione e gestione delle opere idrauliche di seconda categoria” del Comprensorio Consortile. Gli interventi di manutenzione prevedono il controllo della vegetazione sia su tratti arginati che su tratti non arginati di acque basse, oltre a tagli piante e altre tipologie di lavori necessari a garantire la funzionalità nel tempo delle opere idrauliche ed assicurare il regolare deflusso delle acque.
In allegato l’elenco completo dei lavori in programma