Per prevenire le malattie delle vie respiratorie, i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia di Chianciano partecipano al progetto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/cure-bambini-santalbino-foto-ilario-ciurnelli2rid.jpg)
CHIANCIANO TERME. Dieci giorni di cure termali per i bambini della scuola dell’infanzia di Chianciano Terme alle Terme di Montepulciano a Sant’Albino. È questo il risultato raggiunto anche quest’anno dalla cooperazione tra Rotary Club di Chianciano-Chiusi-
La seconda edizione conferma il successo dell’iniziativa e la sua importanza in ambito di prevenzione delle patologie e di sviluppo delle potenzialità del nostro territorio, funzione di “Service” del Rotary Club, come indicato nello Statuto stesso del Club. Permettendo ai bambini di usufruire delle cure termali durante l’orario scolastico, inoltre, si sollevano le famiglie degli stessi dall’impegno temporale che sarebbe necessario se svolte autonomamente.
«Un ringraziamento sentito al Rotary Club di Chianciano-Chiusi-
«Sono molto fiero del successo che ha avuto questa iniziativa in questo ed in altri Comuni limitrofi, pertanto mi sento in dovere di manifestare tutta la mia riconoscenza e gratitudine a tutte le figure istituzionali che in essa hanno, da subito, creduto appoggiandola e prodigando notevoli energie per la sua buona riuscita; mi rivolgo in particolar modo all’intero corpo dei docenti delle scuole primarie che, non senza spirito di sacrificio personale, ha permesso la sua realizzazione. Naturalmente ringrazio il Sindaco del Comune di Chianciano Andrea Marchetti, il Consigliere delegato all’Istruzione Laura Ballati che con entusiasmo ha appoggiato il progetto insieme a tutto il Consiglio Comunale, ringrazio la D.ssa Rosanna Turchi, direttrice delle Terme di Montepulciano, il Rotary Club di Chianciano-Chiusi-
«Vorrei sottolineare che il principale obiettivo di questa operazione è sempre stato la salute dei bambini, e su questo argomento, sono orgoglioso di poter comunicare che si stanno già raccogliendo i primi frutti, poiché molti genitori mi riferiscono di una forte diminuzione degli episodi di affezioni delle prime vie respiratorie nei bambini che hanno partecipato. Ma vorrei ricordare anche altre caratteristiche che donano valore al progetto, fra cui quelle didattiche, in quanto stimolo all’apprendimento delle origini della Medicina Termale, che ha avuto in Italia una delle radici più profonde e durature. L’aspetto storico, che riguarda l’evoluzione del concetto stesso di ‘Cura Termale’, all’origine inteso come cura del proprio corpo e del proprio benessere (si osservi che, fra i resti delle antiche case e ville di epoca Romana, vi siano quasi sempre degli spazi considerevoli dedicati al relax ed alla cura della persona), evolutosi, poi, nel tempo fino ai giorni nostri, nei quali è diventato un importantissimo volano di sviluppo economico, costituendo la principale fonte di attrazione turistica delle nostre zone; non dimentichiamo che il nome completo di questa città è Chianciano ‘Terme’! A questa ultima considerazione, vorrei ricollegare anche l’aspetto socio-economico, con lo stimolo a cercare di ricreare le condizioni politiche per dare un nuovo impulso a quella grande ‘industria del termalismo’ che è stata ed è tutt’oggi la principale fonte economica del nostro territorio. E’ importante, quindi, che i nostri bambini imparino a conoscere le nostre terme, sia per trarne un beneficio di salute immediato, sia per conoscere una delle tante peculiarità delle zone in cui vivono» – conclude il Dott. Salvatore Leotta.