![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288174158296.jpg)
"Abbiamo individuato alcuni punti di raccolta e scambio sul territorio comunale – ha spiegato Fabrizio Agnorelli, sindaco di Piancastagnaio – dove ognuno può lasciare uno o più libri già letti e prenderne altri. I punti, al momento, sono le sedi delle associazioni ricreative e sportive locali; il Centro anziani; l’ingresso del Comune di Piancastagnaio, in Viale Gramsci; la biblioteca comunale ed il Centro di educazione ambientale 'La Direzione', nella Riserva naturale del Pigelleto".
"Per agevolare la riuscita dell’iniziativa – ha aggiunto Agnorelli – abbiamo stabilito che chi partecipa a RiciclaLibro deve lasciare almeno un libro per ogni testo che prende. I libri letti, poi, devono essere rimessi 'nel circuito' una volta terminata la lettura, per dare ai partecipanti l’opportunità di accedere a tutti i testi presenti. All’interno di ciascun libro, poi, viene inserito l’elenco 'ultimi arrivi in biblioteca', che rappresenta una sorta di aggiornamento per chi prende parte a RiciclaLibro".
La biblioteca comunale di Piancastagnaio, inoltre, offre un catalogo on line grazie all’inserimento nella Rete Documentaria Senese, ReDos che permette un utile servizio interbibliotecario, gratuito, e la circolazione dei documenti e dei libri all'interno del servizio bibliotecario a livello provinciale e regionale. Attraverso questo strumento, infatti, qualora l’utente non trovi nella propria biblioteca il libro o il documento desiderato, può inoltrare una richiesta di prestito interbibliotecario. Il recapito del materiale è garantito in pochi giorni.