di Roberta Benvenuti
RADDA IN CHIANTI. Inizia stasera (venerdì 27 agosto) con termine lunedì 30 la Festa del Perdono, manifestazione di punta dell'estate raddese. Festa di lontana origine religiosa, si deduce chiaramente dal nome, si è trasformata con il passare del tempo in una manifestazione a carattere principalmente ludico e di aggregazione sociale. Radda è l'unico paese nel senese ad avere tale tipo di festa ed è un caso particolare, probabilmente legato alla vicinanza con il Valdarno, dove paesi ben più grandi come Incisa, Castelfranco, Montevarchi, Terranuova Bracciolini portano avanti altre famose feste del Perdono. La tradizione religiosa è legata alla possibilità di ottenere nel giorno della festa una indulgenza plenaria, il tradizionale Perdono d'Assisi, istituito da S.Francesco nel XIII secolo. Una piccola incongruenza storica si è sviluppata di certo nei secoli perchè il Perdono d'Assisi cade sempre il 2 agosto, mentre le attuali feste del Perdono si svolgono tutte a fine mese, chiudendo in pratica l'estate. Altra particolarità della manifestazione è quella di scavalcare il fine settimana e finire sempre di lunedì, con la tradizionale fiera del Perdono durante il giorno e, quantomeno a Radda, i fuochi artificiali la sera.
Il cartellone di quest'anno prelude ad accontentare un po' i gusti di tutti, piccoli, giovani e meno giovani, ecco una carrellata sul programma. Venerdì sera lo stand gastronomico apre con la cena di pesce, in contemporanea sara' in funzione la pizzeria, dopo cena gara di briscola e intrattenimento musicale con Filippo Paci. Sabato 28 il programma parte fin dalla mattina, h. 10,00, con una escursione a piedi riservata ai più piccoli presso la sorgente Pesa, nel primo pomeriggio si installeranno in Via Roma i banchi del mercatino di artigianato locale che sarà presente fino a notte, seguirà alle 16,00 la partita di calcio categoria juniores fra ASD Radda e ASD S.Gimignano, il pomeriggio sarà chiuso dalla proiezione gratuita (Palazzo Comunale h.18,00) del film documentario "Come un uomo sulla terra" vincitore di svariati riconoscimenti in rassegne nazionali e internazionali. Seguirà l'apertura degli stand gastronomici (ristorante e pizzeria) e ballo in piazza con I Dolce Vita. Domenica 29 il mercatino di Via Roma riapre alle 11,00 e continuerà fino alle 23,00. Sempre alle 11,00 la Santa Messa, che sarà animata dalla Corale S.Niccolò. Il pomeriggio prevede alle 17,00 un intrattenimento per i più piccoli e alle 18,00 un concerto di pianoforte, dopo la cena negli stand una bella serata di musica con "Ligabue Cover Band". Lunedì 30 fin dal mattino e per tutto il giorno si svolgerà la tradizionale fiera del Perdono, alle 11 la S.Messa, alle 18,00 tombola in piazza, seguirà come al solito cena agli stand e dopo cena un doppio appuntamento per il gran finale: musica e ballo con Lori e Davì e alle 22.30 spettacolo pirotecnico della Premiata Ditta Soldi.
Nota importante, soprattutto per i più giovani: ogni sera dal venerdì al lunedì la musica della discoteca Fun Village (nei pressi del campo sportivo) risuonerà fino a tarda notte, ingresso gratuito. Negli stessi giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra di ceramica di Barbara Vegni, presso l'area espositiva ex-carceri del Palazzo Comunale, locali che già da soli meritano la visita.
La Festa del Perdono è frutto di una sinergia tra il Comune di Radda in Chianti, varie associazioni paesane, fra le quali ASD Radda in Chianti, Circolo Arci, ASD Mamme in Ballo, ASD Chiantibike, Corale S.Niccolo, Sesto Senso, Raddattiva, La Racchetta, Proloco, Misericordia, Gruppo Fratres (elenco lungo ma forse non esaustivo…) e anche molte persone di buona volontà che pur non appartenendo a nessuna associazione specifica (o spesso a molte…) mettono il loro impegno al servizio della socialità. Nota finale: quest'anno, su iniziativa del Comune di Radda, le stoviglie del ristorante e della pizzeria saranno interamente di materiale biodegradabile, il cosiddetto Mater-b, inoltre sarà prestata particolare attenzione alla raccolta e alla differenziazione dei rifiuti. Si tratta di uno sforzo non da poco, considerando che per ogni sera si prevedeono pasti per alcune centinaia di persone. Sforzo che va nella giusta direzione di diminuire quanto possibile l'impatto di queste iniziative, cosicchè la festa sia bella per tutti, ambiente compreso.
RADDA IN CHIANTI. Inizia stasera (venerdì 27 agosto) con termine lunedì 30 la Festa del Perdono, manifestazione di punta dell'estate raddese. Festa di lontana origine religiosa, si deduce chiaramente dal nome, si è trasformata con il passare del tempo in una manifestazione a carattere principalmente ludico e di aggregazione sociale. Radda è l'unico paese nel senese ad avere tale tipo di festa ed è un caso particolare, probabilmente legato alla vicinanza con il Valdarno, dove paesi ben più grandi come Incisa, Castelfranco, Montevarchi, Terranuova Bracciolini portano avanti altre famose feste del Perdono. La tradizione religiosa è legata alla possibilità di ottenere nel giorno della festa una indulgenza plenaria, il tradizionale Perdono d'Assisi, istituito da S.Francesco nel XIII secolo. Una piccola incongruenza storica si è sviluppata di certo nei secoli perchè il Perdono d'Assisi cade sempre il 2 agosto, mentre le attuali feste del Perdono si svolgono tutte a fine mese, chiudendo in pratica l'estate. Altra particolarità della manifestazione è quella di scavalcare il fine settimana e finire sempre di lunedì, con la tradizionale fiera del Perdono durante il giorno e, quantomeno a Radda, i fuochi artificiali la sera.
Il cartellone di quest'anno prelude ad accontentare un po' i gusti di tutti, piccoli, giovani e meno giovani, ecco una carrellata sul programma. Venerdì sera lo stand gastronomico apre con la cena di pesce, in contemporanea sara' in funzione la pizzeria, dopo cena gara di briscola e intrattenimento musicale con Filippo Paci. Sabato 28 il programma parte fin dalla mattina, h. 10,00, con una escursione a piedi riservata ai più piccoli presso la sorgente Pesa, nel primo pomeriggio si installeranno in Via Roma i banchi del mercatino di artigianato locale che sarà presente fino a notte, seguirà alle 16,00 la partita di calcio categoria juniores fra ASD Radda e ASD S.Gimignano, il pomeriggio sarà chiuso dalla proiezione gratuita (Palazzo Comunale h.18,00) del film documentario "Come un uomo sulla terra" vincitore di svariati riconoscimenti in rassegne nazionali e internazionali. Seguirà l'apertura degli stand gastronomici (ristorante e pizzeria) e ballo in piazza con I Dolce Vita. Domenica 29 il mercatino di Via Roma riapre alle 11,00 e continuerà fino alle 23,00. Sempre alle 11,00 la Santa Messa, che sarà animata dalla Corale S.Niccolò. Il pomeriggio prevede alle 17,00 un intrattenimento per i più piccoli e alle 18,00 un concerto di pianoforte, dopo la cena negli stand una bella serata di musica con "Ligabue Cover Band". Lunedì 30 fin dal mattino e per tutto il giorno si svolgerà la tradizionale fiera del Perdono, alle 11 la S.Messa, alle 18,00 tombola in piazza, seguirà come al solito cena agli stand e dopo cena un doppio appuntamento per il gran finale: musica e ballo con Lori e Davì e alle 22.30 spettacolo pirotecnico della Premiata Ditta Soldi.
Nota importante, soprattutto per i più giovani: ogni sera dal venerdì al lunedì la musica della discoteca Fun Village (nei pressi del campo sportivo) risuonerà fino a tarda notte, ingresso gratuito. Negli stessi giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra di ceramica di Barbara Vegni, presso l'area espositiva ex-carceri del Palazzo Comunale, locali che già da soli meritano la visita.
La Festa del Perdono è frutto di una sinergia tra il Comune di Radda in Chianti, varie associazioni paesane, fra le quali ASD Radda in Chianti, Circolo Arci, ASD Mamme in Ballo, ASD Chiantibike, Corale S.Niccolo, Sesto Senso, Raddattiva, La Racchetta, Proloco, Misericordia, Gruppo Fratres (elenco lungo ma forse non esaustivo…) e anche molte persone di buona volontà che pur non appartenendo a nessuna associazione specifica (o spesso a molte…) mettono il loro impegno al servizio della socialità. Nota finale: quest'anno, su iniziativa del Comune di Radda, le stoviglie del ristorante e della pizzeria saranno interamente di materiale biodegradabile, il cosiddetto Mater-b, inoltre sarà prestata particolare attenzione alla raccolta e alla differenziazione dei rifiuti. Si tratta di uno sforzo non da poco, considerando che per ogni sera si prevedeono pasti per alcune centinaia di persone. Sforzo che va nella giusta direzione di diminuire quanto possibile l'impatto di queste iniziative, cosicchè la festa sia bella per tutti, ambiente compreso.