
MONTERIGGIONI. Dopo la posa della prima pietra, avvenuta a febbraio, la gente di Quercegrossa vede gradualmente costruire il nuovo edificio polifunzionale che il Comune di Monteriggioni sta costruendo. Nel nuovo centro sociale, com’è noto, troverà sede la locale Misericordia che, vista la prospettiva di locali finalmente adeguati, sta crescendo continuamente. Gli iscritti hanno superato i 900 ed i servizi offerti alla popolazione sono stati potenziati.
Tra i tanti servizi che la Misericordia offre, come la possibilità di fare le ecografie ed i controlli cardiologici, il presidente Roberto Gorelli ha annunciato che dopo l’estate verrà lanciato uno screening di massa a carattere dermatologico, allo scopo di individuare i nei pericolosi per la salute.
“Una delle possibilità più interessanti – dice il sindaco Valentini – sarà quella di collocarvi una sede decentrata della Biblioteca Comunale di Monteriggioni, cosicché l’offerta culturale verso il paese di Quercegrossa possa migliorare. Certamente per la gestione dovremo rivolgerci al volontariato locale, perché i tagli alle risorse ed al personale dei Comuni non ci permetteranno di sostenere nuove spese correnti, ma a Quercegrossa c’è una buona tradizione di disponibilità ad impegnarsi per la collettività”.
Il costo dell’investimento sarà di 400mila euro e si prevede che verrà terminato entro l’anno prossimo.
Tra i tanti servizi che la Misericordia offre, come la possibilità di fare le ecografie ed i controlli cardiologici, il presidente Roberto Gorelli ha annunciato che dopo l’estate verrà lanciato uno screening di massa a carattere dermatologico, allo scopo di individuare i nei pericolosi per la salute.
“Una delle possibilità più interessanti – dice il sindaco Valentini – sarà quella di collocarvi una sede decentrata della Biblioteca Comunale di Monteriggioni, cosicché l’offerta culturale verso il paese di Quercegrossa possa migliorare. Certamente per la gestione dovremo rivolgerci al volontariato locale, perché i tagli alle risorse ed al personale dei Comuni non ci permetteranno di sostenere nuove spese correnti, ma a Quercegrossa c’è una buona tradizione di disponibilità ad impegnarsi per la collettività”.
Il costo dell’investimento sarà di 400mila euro e si prevede che verrà terminato entro l’anno prossimo.