Se n'è parlato in un convegno ad Asciano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/02/IMG_20160211_152913.jpg)
ASCIANO. Il sindaco di Asciano Paolo Bonari ha avuto il plauso dei presenti per l’avvio della prima pianificazione integrata e strategica delle Crete Senesi.
L’assessore regionale Federica Fratoni ha colto la richiesta di supporto da parte del territorio, ponendo l’accento sul fatto che la Regione Toscana ha affidato all’ANCI la costituzione del portale regionale, dove i Comuni potranno inserire i dati dei loro piani di protezione civile, realizzati necessariamente da professionisti qualificati, come previsto nel testo di Legge Delega, attualmente in Parlamento.
Il Prefetto Renato Saccone ha esortato tutti i presenti al “gioco di squadra”, superando gli “steccati del passato”, in quanto condizione indispensabile per la preservazione dei cittadini e del territorio – anche al fine della prossima realizzazione di un Centro Operativo Misto nel Comune di Buonconvento, così come pianificato da tempo a livello provinciale e regionale.
Il direttore Riccardo Gaddi, ha posto l’accento su quanto sia indispensabile per una corretta pianificazione del territorio, il dover sapientemente considerare tra le possibili cause di una crisi, oltre ai disastri naturali, tutte le altre tipologie di fenomeni, ambientali e socio‐economici, e soprattutto, il dover sempre più coinvolgere nelle attività di pianificazione, tutti gli attori pubblici e privati presenti nel territorio, per incrementare la sempre più necessaria Resilienza Territoriale.
Il Centro Studi EDiMaS, rappresentato da Paolo Pulicani esperto in gestioni complesse ambientali, da Massimo Stroppa esperto di sicurezza presso la Prefettura di Milano, Piero Moscardini, sindaco del Comune di Vallinfreda già esperto di protezione civile a
livello nazionale ed internazionale, hanno voluto testimoniare il loro supporto a Giulio Marcucci, consulente del Comune di Asciano e di altri Comuni delle Crete Senesi, nel delicato processo di pianificazione integrata, che non dovrà più assolutamente essere un solo documento da tenere nel cassetto o esposto su di un sito internet, ma un vero strumento partecipato per la cittadinanza, sul come vivere e tutelare le condizioni di benessere in un territorio.
“Con queste premesse e sinergie istituzionali e tecnico‐scientifiche – dice Marcucci – il territorio delle Crete Senesi è pronto ad iniziare un’attività di pianificazione strategica, per produrre nel breve, sia l’incremento della resilienza territoriale per il maggior benessere dei cittadini, sia per creare le condizioni affinchè tanti altri giovani si appassionino ai temi multidisciplinari dell’Emergency Management per tornare a vivere meglio nel loro territorio. Non possiamo predire il futuro, possiamo semplicemente costruirlo insieme”.