Il noto imprenditore ha deciso di acquistare una decina di location nel centro storico del borgo termale per promuovere eventi culturali in valdichiana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/chianciano-galleria.jpg)
CHIANCIANO TERME. Un piacevole ricevimento al Museo d’Arte di Chianciano, fondato e gestito da Roberto Gagliardi, e’ stato organizzato per festeggiare la completa dedizione all’arte di questo rinomato imprenditore, noto sia in Europa che negli Stati Uniti. L’ultima iniziativa di Roberto Gagliardi, tutt’ora in via di realizzazione, e’ stata quella di acquistare, proprio nel cuore della Toscana medievale, una decina di location nel Centro Storico di Chianciano, nelle quali verranno organizzati eventi e manifestazioni culturali, importanti esposizioni e rassegne di rilevanza storica. Roberto Gagliardi lascia definitivamente il mondo del mobilio e del design per ridare vita al borgo medievale di Chianciano e per promuovere il settore turistico in questo enorme momento di crisi.
Tra le mostre di grande rilievo e da non perdere segnaliamo: “Mankind: the Journey”, un percorso straordinario che racconta l’incredibile viaggio evolutivo dell’umanità; “Armani Drawings & Vintage”, una preziosa collezione Vintage che mostra la straordinaria intuizione dei protagonisti che hanno rivoluzionato la moda mondiale; “Medieval Armour & Weapons”, una mostra senza precedenti di antichi strumenti di guerra e armi medievali; e ancora esibizioni di opere d’arte dal valore storico quali dipinti, sculture e icone provenienti dalle più importanti famiglie reali d’Europa, accompagnate dalle ultime meraviglie dell’arte contemporanea. Ma l’ambizioso progetto non si ferma all’arte, alla storia e agli incanti del passato. Gagliardi ha predisposto anche uno spazio interamente dedicato alla “Virtual Reality Experience”, in cui tutti i visitatori possono sperimentare sulla propria pelle le avanguardie tecnologiche della Realtà Virtuale o ancora “Cosmos in a Room”, la moderna sala proiezioni in cui pianeti, nebulose e costellazioni incanteranno i visitatori tramite coinvolgenti documentari sull’Universo. E’ stato chiesto a Roberto Gagliardi se ha qualche rimpianto per l’attività precedente: “In parte si, dal momento che ho lavorato nei mercati internazionali producendo e promuovendo mobili. Ma l’arte e’ ciò di cui mi occupo ora e la passione per essa mi ricompensa totalmente.”
Luciano Lepri
Critico d’Arte
Immagine: Dopo mesi di lavoro, una fortificazione a difesa del castello di 800 anni trasformata in galleria d’arte