MONTERIGGIONI. Il servizio Associato di Polizia Municipale dei Comuni di Monteriggioni e Castellina in Chianti ha intensificato i contatti con i cittadini e, soprattutto, assicurato una maggior presenza sul territorio a vantaggio della sicurezza collettiva.
Nel territorio di Monteriggioni la Polizia Municipale è stata più presente, grazie anche all’assunzione di ulteriori due unità stagionali, aumentando gli interventi di controllo del traffico e della prevenzione più in generale. Oltre al rispetto delle norme in materia di circolazione stradale, ai vigili urbani vengono ormai richieste funzioni più ampie, di controllo sul rispetto delle regole generali di svolgimento delle attività economiche e della vita civile.
Sulla Polizia Municipale gravano diversi compiti, perché oltre alla materia della circolazione stradale ed ai relativi incidenti, c’è la vigilanza sulla quiete e pulizia dell’abitato, sul commercio fisso ed ambulante, su molte concessioni comunali, sull’occupazione delle aree e degli spazi pubblici, sulle manifestazioni, nonché tutta la vasta area degli abusi edilizi ed ambientali. La principale novità delle ultime settimane è stata l’intensificazione dei controlli notturni, oltre 30, durante i quali sono state contestate 71 violazioni al Codice della Strada. Si sono anche rivisti i posti di controllo esterni gestiti dai vigili urbani, con oltre 500 veicoli controllati e 20 violazioni, dalla patente scaduta all’omessa revisione del veicolo, al conducente privo di cinture di sicurezza. Durante queste attività, si sono sperimentate positivamente le pattuglie miste formate da agenti di Monteriggioni e di Castellina in Chianti, che sono stati impegnati, fra l’altro, nella rilevazione di incidenti stradali, sequestri di autovetture, controlli sul conferimento dei rifiuti, vigilanza sullo svolgimento di manifestazioni pubbliche.
Nel territorio di Monteriggioni la Polizia Municipale è stata più presente, grazie anche all’assunzione di ulteriori due unità stagionali, aumentando gli interventi di controllo del traffico e della prevenzione più in generale. Oltre al rispetto delle norme in materia di circolazione stradale, ai vigili urbani vengono ormai richieste funzioni più ampie, di controllo sul rispetto delle regole generali di svolgimento delle attività economiche e della vita civile.
Sulla Polizia Municipale gravano diversi compiti, perché oltre alla materia della circolazione stradale ed ai relativi incidenti, c’è la vigilanza sulla quiete e pulizia dell’abitato, sul commercio fisso ed ambulante, su molte concessioni comunali, sull’occupazione delle aree e degli spazi pubblici, sulle manifestazioni, nonché tutta la vasta area degli abusi edilizi ed ambientali. La principale novità delle ultime settimane è stata l’intensificazione dei controlli notturni, oltre 30, durante i quali sono state contestate 71 violazioni al Codice della Strada. Si sono anche rivisti i posti di controllo esterni gestiti dai vigili urbani, con oltre 500 veicoli controllati e 20 violazioni, dalla patente scaduta all’omessa revisione del veicolo, al conducente privo di cinture di sicurezza. Durante queste attività, si sono sperimentate positivamente le pattuglie miste formate da agenti di Monteriggioni e di Castellina in Chianti, che sono stati impegnati, fra l’altro, nella rilevazione di incidenti stradali, sequestri di autovetture, controlli sul conferimento dei rifiuti, vigilanza sullo svolgimento di manifestazioni pubbliche.