Tecnici sudamericani in trasferta per la formazione vitivinicola ed enologica
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/08/san_paolo_brasile1.jpg)
MONTEPULCIANO. Dopo gli Stati Uniti e la Cina, Montepulciano – costantemente protesa nel suo processo di internazionalizzazione – getta un ponte verso un altro grande paese extraeuropeo. Proprio in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni del suo prodotto più prestigioso, la città del “Vino Nobile” contribuirà infatti ad un progetto che si propone di stimolare, guidare e sostenere lo sviluppo della filiera vitivinicola di San Paolo del Brasile.
Il progetto, denominato SP WINE, è stato recentemente presentato nella megalopoli sudamericana al segretario dello stato di San Paolo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Arnaldo Jardim, alla presenza di Luis Madi, direttore generale dell’Istituto di Tecnologie Alimentari della città di Campinas, e ad includere Montepulciano, con un ruolo attivo, è stato il senatore Fausto Longo (PSI) che lo ha anche proposto alle massime Istituzioni brasiliane. “Oltre a garantire un sostegno alle Istituzioni per la realizzazione del progetto – ha detto Longo – è prevista la sottoscrizione di un accordo di cooperazione con il Comune di Montepulciano. La sfida è grande, andiamo avanti”.
“Il senatore Longo ha scelto Montepulciano per l’importanza del suo vino – spiega il sindaco Andrea Rossi – per le politiche di sostenibilità, per le sue ricchezze paesaggistiche e naturalistiche e perché nella città poliziana ci sono già esperienze di alta formazione a livello internazionale. Il progetto prevede scambi tra i due paesi di tipo commerciale e culturale ma, sopratutto, Montepulciano sarà la sede di corsi teorico-pratici per insegnare la viticoltura e l’enologia a studenti provenienti dal Brasile; stiamo cercando di mettere un altro tassello per valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze”.
Intanto è stato già programmato, per la fine dell’estate, un ulteriore incontro tra il Sindaco e il Sen. Longo utile per definire nei dettagli il progetto; in autunno, invece, una delegazione di produttori, guidata dal Consorzio del Vino Nobile, si recherà in Brasile; e, infine, nella primavera 2017, potrebbero già iniziare i corsi per gli ospiti.