I risultati del progetto rivolto a persone in particolare condizione di svantaggio socio economico
VALDELSA. Si avvia alla conclusione PROG.RE.S.S.I.V.E., il Progetto di Rete per il Sostegno Sociale e l’Inserimento al lavoro in Val d’Elsa, coordinato dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, in partenariato con Società della Salute Alta Valdelsa, Eurobic Toscana Sud, Consorzio Archè Società Cooperativa Sociale, Consorzio per le cooperative sociali per l’inclusione lavorativa COOB, Centro Studi Pluriversum e con la collaborazione del Centro per l’Impiego della Valdelsa.
PROG.RE.S.S.I.V.E., finanziato dal Fondo Sociale Europeo per 133.044,00 euro, ha permesso di favorire l’inclusione sociale nel mondo del lavoro di persone disoccupate o inoccupate, residenti in Valdelsa, in particolare condizione di svantaggio socio economico, in carico ai servizi sociali territoriali. Il progetto, nonostante i rallentamenti imposti dalla pandemia, ha coinvolto nella fase iniziale più di 100 persone.
Dopo una prima raccolta di candidature di potenziali beneficiari espresse dagli assistenti sociali del territorio valdelsano tra gli utenti in carico ai servizi, sono seguiti colloqui valutativi da parte dello staff di progetto. La valutazione ha individuato 74 candidati idonei rispetto ai requisiti d’accesso, di cui 66 hanno partecipato alla fase di orientamento al lavoro, 35 hanno poi proseguito accedendo alla formazione di base.
Dei 35 candidati che hanno svolto l’attività formativa, 28 sono stati sostenuti in percorsi di abbinamento con le aziende valdelsane collaboranti, accompagnati in stage aziendali di avviamento al lavoro con l’erogazione di una indennità di partecipazione, infine supportati attraverso azioni di tutoraggio. Sono ben 18 le realtà aziendali che hanno partecipato a tale esperienza, ospitando uno o più beneficiari nell’arco temporale del progetto, tra queste vi sono imprese private, cooperative e Enti del terzo settore, rendendo possibili esperienze di inclusione lavorativa dalla durata variabile dai 3 e ai 12 mesi.
Al termine del percorso, 3 dei candidati sono stati assunti dalle aziende che hanno ospitato i loro tirocini, mentre altri hanno trovato un’occupazione, sfruttando le opportunità e le risorse di orientamento e formazione attivate all’interno dello stesso progetto.
“Grazie ad un grande lavoro di squadra – ha sottolineato Valentina Feti, Direttore Area Progettazione della FTSA – oggi possiamo salutare positivamente questa esperienza, figlia di una coprogettazione e una programmazione di interventi innovativi sul tema della disoccupazione e della fragilità economico-sociale. Mettere in rete diverse competenze e risorse, infatti, favorisce indubbiamente il raggiungimento di traguardi importanti, che da soli non riusciremmo ad ottenere. L’auspicio per il futuro è di proseguire attraverso altre progettazioni ed altri interventi congiunti questa collaborazione.”