Gianni Barelli eletto nuovo presidente
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/07/Quercegrossa-e1689768587587.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Si è svolta ieri la prima seduta del Consiglio di Zona di Quercegrossa-La Ripa, alla quale hanno partecipato i sindaci di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni, Fabrizio Nepi e Andrea Frosini, l’assessora alla cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga, Domenica Stagno, e il consigliere comunale del Comune di Monteriggioni, Luigi Mori.
Nel corso della seduta, il Consiglio ha eletto all’unanimità Gianni Barelli come nuovo presidente, che resterà in carica fino alla decadenza dei consigli comunali che lo hanno nominato. Barelli è nato a Quercegrossa, dove ha sempre vissuto e ha costruito la sua famiglia. Sposato e padre di due figli, ha 50 anni ed è dipendente della GSK. Da sempre attivo nella comunità, è molto coinvolto nelle iniziative e nelle attività che caratterizzano la vita del paese, dimostrando un forte senso di appartenenza e di responsabilità verso il suo territorio.
Insieme al presidente fanno parte del Consiglio di Zona i seguenti membri:
Fabrizio Rustici in rappresentanza della Misericordia Quercegrossa,
Claudio Mei in rappresentanza dell’associazione Amici della Biblioteca di Monteriggioni;
Debora Pianigiani in rappresentanza della G.S.D. Quercegrossa,
Filippo Minucci in rappresentanza dell’associazione Camminando a Quercegrossa APS,
Marcello Mazzarella in rappresentanza dell’associazione Donatori di Sangue Quercegrossa ODV.
Il Consiglio di Zona di Quercegrossa-La Ripa nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini della frazione, amministrata da entrambe le amministrazioni comunali. Il Consiglio è composto da un rappresentante per ogni associazione locale e da due membri designati, uno ciascuno dai Consigli Comunali di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni.
Il Consiglio di Zona convoca periodiche assemblee aperte alla cittadinanza, durante le quali vengono trattati temi di interesse collettivo. Inoltre, i cittadini, sia singoli che associati, hanno la possibilità di presentare istanze, petizioni e proposte dirette a promuovere interventi di utilità comune.