Alla manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Siena e dal Comune di Poggibonsi, hanno partecipato entusiasticamente la filarmonica Giuseppe Verdi da Reggello (Fi), il gruppo bandistico la Tramontana da S. Giustino Val d’Arno (Fi), la filarmonica del Bravo da S. Miniato (Pi), la filarmonica S. Cecilia Levigliani da Levigliani di Stazzema (Lu), l’associazione culturale I Tigrotti da Agliana (Pt), la filarmonica U. Bellini di Colle val d’Elsa insieme alla banda di S. Gimignano ed infine la “banda sonora La Ginestra” di Poggibonsi.
Tutte le bande, eccetto la banda la Ginestra che in quanto filarmonica ospitante era fuori concorso, si sono esibite dinanzi ad un autorevole giuria composta dagli stimati professori Morelli Antonio, Franco Zingoni, Pietro Lauria, Silvia Caini e Fabio Zingoni. Alla fine ha ottenuto l’ambito riconoscimento la giovane filarmonica G. Verdi giunta da Reggello (Fi). Lo stesso direttore artistico della filarmonica, ha espresso sincere note di ringraziamento al presidente della pro loco: “certo il risultato del concorso ci ha reso estremamente felici ma vogliamo sottolineare che, al di là di questo, siamo stati orgogliosi di partecipare, abbiamo trovato persone ed ambienti accoglienti ed una bella atmosfera. I componenti della banda e soprattutto i ragazzi sono stati felicissimi di vivere questa nuova ed importante esperienza”. Dello stesso tenore il direttore della filarmonica S. Cecilia Levigliani giunta dalla provincia di Lucca: “desidero congratularmi con la Proloco e con tutta l’organizzazione per l’ottima riuscita della manifestazione, siamo stati trattati molto bene ed è stata veramente un bella festa all’insegna della buona musica e dell’amicizia. A nome di tutti i componenti della filarmonica vi formuliamo i nostri migliori auguri per le vostre future attività sperando di poter partecipare di nuovo nei prossimi anni a questa manifestazione”.
Apprezzamenti sono giunti anche da parte del Presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, il quale ha affermato che nell’iniziativa della proloco di Poggibonsi si “rileva uno specifico rilievo istituzionale ed un particolare valore morale”. Apprezzamenti sono giunti anche da parte dell’amministrazione comunale di Poggibonsi il cui sindaco, Lucia Coccheri, fervente sostenitrice della manifestazione sin dalla prima ora, a causa di un impegno improvviso, ha dovuto cedere la parola per l’intervento di saluto a nome dell’amministrazione al divertito assessore Giampiero Signorini.
Prima della premiazione il momento certamente più alto della manifestazione. Tutte le bande infatti, disposte di fronte al palazzo comunale e dirette dal maestro della banda sonora La Ginestra, Biagio Mazzafera, hanno eseguito l’inno di Mameli. Un momento di grande emozione, così come affermato dallo stesso presidente della proloco di Poggibonsi, l’Avv. Gabriele Rizzo, il quale nel suo intervento ha ringraziato con grande emozione tutte le bande intervenute, tutta la cittadinanza per l’apprezzamento dimostrato nei confronti del nuovo premio istituito da parte della proloco ed a infine ringraziato tutto il consiglio direttivo per essere riuscito ad organizzare in pochi mesi una manifestazione indubbiamente complessa dal punto di vista organizzativo. A margine della manifestazione è lo stesso presidente a evidenziare tutta la propria soddisfazione: "vedere tutta la cittadinanza contenta e particolarmente partecipe alla nostra iniziativa è motivo di grande soddisfazione. Quando ho assunto pochi mesi la presidenza della proloco ho sentito un forte senso di responsabilità verso chi mi aveva preceduto nel corso degli anni alla presidenza dell’associazione e verso la stessa cittadinanza. Ho ritenuto sin dall’inizio che questa dovesse essere una manifestazione per rilanciare l’immagine della nostra associazione la quale, ritengo, non solo debba farsi promotrice di iniziative di alto spessore culturale, come ad esempio è stato lo scorso marzo per la personale di pittura della pittrice Claudia Corsi presso la sala quadri del nostro comune oppure come è stato per l’iniziativa editoriale intrapresa all’inizio di quest’anno insieme all’associazione storica poggibonsese riguardante il prezioso volume dello storico Claudio Biscarini “Usi obbedir tacendo” il quale, peraltro, è stato presentato al pubblico pochi giorni fa presso la sala della Misericordia di Poggibonsi alla presenza del comandante provinciale dei Carabinieri Col. Marzo, ma debba essere altresì promotrice, insieme alle altre associazioni presenti sul nostro territorio e penso, solo per citare la prima che mi viene in mente ma non me ne vogliano le altre, agli amici di Poggibonsi, d’iniziative che coinvolgano tutta la cittadinanza, tutta la città e non solo il centro, e soprattutto possano consentire il coinvolgimento dei giovani visto che, molto spesso, alle iniziative della proloco noto una media d’età relativamente alta. La proloco ritengo debba essere l’associazione di cui ogni Poggibonsese dovrebbe far parte poiché è grazie al contributo di idee ed alla passione di ognuno di noi che possiamo valorizzare e far crescere ancor di più il nostro meraviglioso territorio".