
POGGIBONSI. Con Spazio Aperto si inaugura al Centro Ragazzi un nuovo servizio pomeridiano dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. I bambini saranno divisi in due fasce di età: 6–8 anni e 8–11 anni e potranno frequentare una o due volte a settimana dalle 16,30 alle 19,00 dal lunedì al giovedì i locali di Piazza XVIII Luglio.
“Il servizio, completamente nuovo, si configura come un luogo aperto, una ludoteca – dice l'Amministrazione Comunale – a disposizione dei bambini e delle famiglie per un tempo più esteso rispetto al passato, ben cinque ore settimanali a bambino, e con un articolazione complessa e dal forte valore educativo, capace di svolgere anche un importante ruolo di 'sostegno alla genitorialità' e spazio di cura per quei bambini che non hanno i familiari il pomeriggio quando escono da scuola”.
Spazio Aperto propone attività che stimolano le capacità espressive, di ricerca, di analisi, di comunicazione del bambino che potrà sperimentare un percorso formativo caratterizzato dal gioco libero -durante il quale, assistito dagli educatori, organizzerà di volta in volta la propria occupazione- e la frequenza a laboratori strutturati volti a promuoverne la crescita formativa e cognitiva. I gruppi saranno composti da un massimo di 20 bambini per pomeriggio.
“Spazio Aperto, il nome che abbiamo scelto per le attività pomeridiane del Centro Ragazzi, – spiega la FTSA che gestisce il Centro- ben rappresenta la proposta educativa. Qui i bambini sperimentano il gioco libero, che non significa lasciargli fare tutto ciò che vogliono, ma assecondare e guidare le loro scelte in modo che diventino in ogni caso esperienze costruttive. Le attività da svolgere sono quindi decise di volta in volta e possono spaziare dai laboratori di ceramica, alla lettura, al decoupage. Abbiamo anche previsto un lavoro sulle emozioni e l’espressività che svilupperemo attraverso la danza e la drammatizzazione”.
Entrando nel dettaglio della proposta educativa vediamo che le attività che si svolgono nello Spazio Aperto ruotano attorno a due momenti che rispettano la libertà di gioco dei bambini pur permettendo la programmazione di attività strutturate: l'accoglienza, ovvero il momento di arrivo della maggior parte dei bambini durante il quale hanno la possibilità di fare gioco libero, ossia di scegliere autonomamente i giochi e i compagni contando sulla presenza degli educatori che si dedicano all’accoglienza dei bambini e dei genitori; il Gioco/laboratorio organizzato. E' questo il momento in cui tutti i bambini si riuniscono, si confrontano e decidono insieme agli educatori le attività da svolgere nella giornata. Vi si possono svolgere attività di gioco libero, attività manuali, espressive e laboratori strutturati, laboratori di danza, movimento e drammatizzazione. Inoltre i locali sono stati arricchiti di un angolo della lettura e del video e, in collaborazione con Centro Famiglie “Il Baobab”, il centro proporrà incontri sulla genitorialità.
Oltre a cambiare il servizio sono cambiate anche le tariffe con la possibilità di accedere ad esenzioni legate al reddito Isee.
“Abbiamo – dice l'Amministrazione – ritenuto necessario favorire l'accesso a questo servizio, importante per bambini e famiglie, a tutti coloro che ne possano avere interesse o necessità. Per questo motivo, per la prima volta, sarà possibile accedere alle attività pomeridiane del Centro Ragazzi chiedendo una esenzione da stabilirsi in base a parametri legati al reddito Isee. Un impegno importante volto a rispondere alle esigenze concrete delle famiglie”.
Le iscrizioni saranno aperte da giovedì 11 marzo e proseguiranno anche dopo l’inizio delle attività fino ad esaurimento posti.
I moduli per iscrivere i bambini, le modalità di frequenza e di iscrizione possono essere ritirati e riconsegnati presso la sede del Centro Ragazzi:
Piazza XVIII Luglio (dalle 16,30 alle 18,30), telefono 0577 936089.
La modulistica è disponibile sul sito www.ftsa.it e comune.poggibonsi.si.it.
“Il servizio, completamente nuovo, si configura come un luogo aperto, una ludoteca – dice l'Amministrazione Comunale – a disposizione dei bambini e delle famiglie per un tempo più esteso rispetto al passato, ben cinque ore settimanali a bambino, e con un articolazione complessa e dal forte valore educativo, capace di svolgere anche un importante ruolo di 'sostegno alla genitorialità' e spazio di cura per quei bambini che non hanno i familiari il pomeriggio quando escono da scuola”.
Spazio Aperto propone attività che stimolano le capacità espressive, di ricerca, di analisi, di comunicazione del bambino che potrà sperimentare un percorso formativo caratterizzato dal gioco libero -durante il quale, assistito dagli educatori, organizzerà di volta in volta la propria occupazione- e la frequenza a laboratori strutturati volti a promuoverne la crescita formativa e cognitiva. I gruppi saranno composti da un massimo di 20 bambini per pomeriggio.
“Spazio Aperto, il nome che abbiamo scelto per le attività pomeridiane del Centro Ragazzi, – spiega la FTSA che gestisce il Centro- ben rappresenta la proposta educativa. Qui i bambini sperimentano il gioco libero, che non significa lasciargli fare tutto ciò che vogliono, ma assecondare e guidare le loro scelte in modo che diventino in ogni caso esperienze costruttive. Le attività da svolgere sono quindi decise di volta in volta e possono spaziare dai laboratori di ceramica, alla lettura, al decoupage. Abbiamo anche previsto un lavoro sulle emozioni e l’espressività che svilupperemo attraverso la danza e la drammatizzazione”.
Entrando nel dettaglio della proposta educativa vediamo che le attività che si svolgono nello Spazio Aperto ruotano attorno a due momenti che rispettano la libertà di gioco dei bambini pur permettendo la programmazione di attività strutturate: l'accoglienza, ovvero il momento di arrivo della maggior parte dei bambini durante il quale hanno la possibilità di fare gioco libero, ossia di scegliere autonomamente i giochi e i compagni contando sulla presenza degli educatori che si dedicano all’accoglienza dei bambini e dei genitori; il Gioco/laboratorio organizzato. E' questo il momento in cui tutti i bambini si riuniscono, si confrontano e decidono insieme agli educatori le attività da svolgere nella giornata. Vi si possono svolgere attività di gioco libero, attività manuali, espressive e laboratori strutturati, laboratori di danza, movimento e drammatizzazione. Inoltre i locali sono stati arricchiti di un angolo della lettura e del video e, in collaborazione con Centro Famiglie “Il Baobab”, il centro proporrà incontri sulla genitorialità.
Oltre a cambiare il servizio sono cambiate anche le tariffe con la possibilità di accedere ad esenzioni legate al reddito Isee.
“Abbiamo – dice l'Amministrazione – ritenuto necessario favorire l'accesso a questo servizio, importante per bambini e famiglie, a tutti coloro che ne possano avere interesse o necessità. Per questo motivo, per la prima volta, sarà possibile accedere alle attività pomeridiane del Centro Ragazzi chiedendo una esenzione da stabilirsi in base a parametri legati al reddito Isee. Un impegno importante volto a rispondere alle esigenze concrete delle famiglie”.
Le iscrizioni saranno aperte da giovedì 11 marzo e proseguiranno anche dopo l’inizio delle attività fino ad esaurimento posti.
I moduli per iscrivere i bambini, le modalità di frequenza e di iscrizione possono essere ritirati e riconsegnati presso la sede del Centro Ragazzi:
Piazza XVIII Luglio (dalle 16,30 alle 18,30), telefono 0577 936089.
La modulistica è disponibile sul sito www.ftsa.it e comune.poggibonsi.si.it.