
POGGIBONSI. Sono stati oltre mille coloro che hanno partecipato a “Comunicare la Scienza”, iniziativa che si è svolta venerdì 12 e sabato 12 marzo a Poggibonsi e che ha avuto come ospiti scienziati e grandi divulgatori in un confronto sui diversi linguaggi che possiamo utilizzare per raccontare la scienza. Sono stati a Poggibonsi i matematici Piergiorgio Odifreddi e Giovanni Filocamo, il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo della scienza Giulio Giorello, l'autore di fumetti Pierluigi Gaspa e l'esperto di fumetti Luca Boschi.
"Il nostro dichiarato obiettivo – parla l'assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi – era comunicare la scienza, far sentire il fascino e la necessità del sapere scientifico, per gli studenti rendere anche divertente l’incontro con la matematica e con la fisica. Il notevole successo, per presenza e gradimento, dimostra che ce n’era voglia e ci impegna a dare continuità a questa iniziativa. Non possiamo che esserne felici”.
I tanti ospiti della manifestazione hanno dato vita a incontri di grande qualità ed hanno raccolto la partecipazione e l'interesse di ben oltre mille persone, con molti di ragazzi e studenti delle scuole. Sono stati oltre 700 ci partecipanti alle quattro iniziative di venerdì: i laboratori di Giovanni Filocamo, la lectio magistralis di Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello e Piergiorgio Odifreddi nel “Primo dialogo sopra i massimi sistemi. Ripensando Galileo, il gioco della libertà”, Piergiorgio Odifreddi nel suo “(S)comunicare la scienza: hai vinto, Galileo”, in occasione del 400° anniversario della pubblicazione del Sidereus nuncius di Galileo (12 marzo 1610). Quasi 400 sono state invece le persone che hanno partecipato alle iniziative di sabato con Giovanni Filocamo in“Chi ha paura della matematica?”, Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa e Luca Boschi in“La scienza tra le nuvole” e Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello nel “Secondo dialogo sopra i massimi sistemi. Ripensando Darwin: natura, Dio, libertà”.
"Il nostro dichiarato obiettivo – parla l'assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi – era comunicare la scienza, far sentire il fascino e la necessità del sapere scientifico, per gli studenti rendere anche divertente l’incontro con la matematica e con la fisica. Il notevole successo, per presenza e gradimento, dimostra che ce n’era voglia e ci impegna a dare continuità a questa iniziativa. Non possiamo che esserne felici”.
I tanti ospiti della manifestazione hanno dato vita a incontri di grande qualità ed hanno raccolto la partecipazione e l'interesse di ben oltre mille persone, con molti di ragazzi e studenti delle scuole. Sono stati oltre 700 ci partecipanti alle quattro iniziative di venerdì: i laboratori di Giovanni Filocamo, la lectio magistralis di Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello e Piergiorgio Odifreddi nel “Primo dialogo sopra i massimi sistemi. Ripensando Galileo, il gioco della libertà”, Piergiorgio Odifreddi nel suo “(S)comunicare la scienza: hai vinto, Galileo”, in occasione del 400° anniversario della pubblicazione del Sidereus nuncius di Galileo (12 marzo 1610). Quasi 400 sono state invece le persone che hanno partecipato alle iniziative di sabato con Giovanni Filocamo in“Chi ha paura della matematica?”, Giulio Giorello, Pier Luigi Gaspa e Luca Boschi in“La scienza tra le nuvole” e Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello nel “Secondo dialogo sopra i massimi sistemi. Ripensando Darwin: natura, Dio, libertà”.