![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168680734.jpg)
POGGIBONSI. Sono ben 3159 i giovani e giovanissimi poggibonsesi impegnati da oggi sui banchi di scuola. Dopo l’avvio dell’anno scolastico per i nidi, le scuole dell’infanzia comunali e per le scuole medie, a partire da oggi (15 settembre), l’attività è ripresa anche nei due circoli didattici.
L’anno scolastico è stato presentato nella conferenza stampa che si è svolta in Comune alla presenza del Sindaco Lucia Coccheri, dell’Assessore alle Politiche Educative Bianca D’Amato, di Manuela Becattelli, Dirigente del I circolo didattico, di Maria Grazia Di Iasio, dirigente del II circolo didattico, di Clara Ticci per la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci (in foto).
“Faccio i miei auguri – ha detto il Sindaco in apertura – alle scuole, a tutto il personale, ai ragazzi. Purtroppo non ci possiamo nascondere che ogni anno assistiamo ad un progressivo indebolimento della scuola pubblica per effetto delle scelte del governo. A questo si aggiunge anche una manovra che taglia pesantemente sugli enti locali e questo non fa che deprimere e comprimere tutto il settore dell’educativo, creando una situazione estremamente preoccupante”.
“Il Comune proseguirà l’impegno profuso in questi anni – dice l’Assessore D’Amato – forte soprattutto della sinergia che si è creata con le Istituzioni Scolastiche. Quest’anno, oltre a ribadire che restano confermati inalterati servizi quali mensa e trasporto, abbiamo confermato l’offerta sui nido, effettuato importanti interventi di edilizia scolastica, nonchè sostenuto tanti progetti che incidono in modo significativo sulla cura e sulla qualità dei servizi resi”.
La complessità della situazione scolastica è stata sottolineata da tutti i Dirigenti in modo particolare preoccupati dai tagli sul sostegno ai disabili. “Ogni anno – hanno detto – dobbiamo ridefinire tutta l’offerta formativa”.
Per quanto riguarda la scuola primaria questa interessa 1375 bambini: 633 sono del I circolo didattico (253 alle Vittorio Veneto e 250 alle Calamandrei e 130 nell'ex plesso Marmocchi) e 742 sono del II circolo (574 alle Pieraccini e 168 alle Bernabei).
Infine sono 907 i ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado (scuola media) Leonardo da Vinci nei tre plessi di via Aldo Moro, di Staggia Senese e di viale Garibaldi (plesso Marmocchi).
“Sul fronte edilizia scolastica – ha dichiarato D’Amato – è stato effettuato un massiccio intervento per rendere ancora più sicure e godibili le strutture scolastiche attraverso una fitta gamma di interventi di manutenzione iniziati nel periodo estivo fra cui particolarmente importanti sono quello all’asilo nido Rodari, a Luco e in via Risorgimento”.
La conferenza stampa è stata l’occasione di saluto per l’Assessore Bianca D’Amato che si è dimessa dal suo incarico. Ai saluti e al ringraziamento del Sindaco Lucia Coccheri si sono unite le Istituzioni Scolastiche che hanno sottolineato il ruolo che l’Assessore ha svolto nel costruire un tavolo in cui l’ascolto e il confronto hanno permesso a scuola, genitori e Amministrazione una autentica collaborazione.
“Per me – ha ribadito D’Amato – è stato un onore e perciò ringrazio i della fiducia dimostratami. Sono stati anni impegnativi ma entusiasmanti. Il Comune di Poggibonsi nella sua storia ha interpretato in maniera estensiva e piena il mandato delle Politiche educative. In questi anni l'impegno è stato quello di salvaguardare la qualità dei servizi educativi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie. Ci siamo inoltre impegnati a sostenere la scuola pubblica, la cui missione è essere il luogo per antonomasia dell'uguaglianza, dell’educazione e dell'istruzione, e che invece in questi anni è stata oggetto di politiche di progressivo indebolimento e impoverimento. Ci siamo impegnati con il metodo del confronto e del rispetto dei rispettivi ruoli. L'abbiamo fatto con la collaborazione della ricca vita associativa culturale del territorio. Ringrazio tutti della fattiva collaborazione”.