POGGIBONSI. La valorizzazione degli impianti sportivi e spazi per attività culturali è approdata nel consiglio comunale di Poggibonsi. Venerdì 6 agosto si è infatti tenuta la seduta consiliare che ha deliberato ad unanimità un atto di indirizzo che si pone l'obiettivo di valorizzare le attività culturali e sportive del territorio ed organizzare al meglio gli spazi disponibili.
“Con questo atto – ha spiegato il vicesindaco Angelo Minutella presentando il documento – vogliamo promuove la stipula di convenzioni ed accordi che armonizzino anche quelli già esistenti fatti in epoche diverse e con criteri diversi tra di loro. L'associazionismo è molto attivo da noi, in termini sportivi, negli ultimi dieci anni siamo passati da 15 impianti a 20, fra cui tre aree attrezzate e un campo di calcio libero a disposizione della comunità. Siamo passati inoltre da 25 a 36 associazioni di riferimento oltre agli impianti privati e le palestre”.
Approvato (con il sì dei gruppi Pd e Italia dei Valori) anche una modifica allo schema delle Opere Pubbliche per quel che riguarda l'adeguamento antincendio di due scuole medie di Poggibonsi, la Da Vinci e la Marmocchi, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento da parte dell'Inail.
Modificato poi ad unanimità, con piccoli aggiustamenti, il regolamento per tutela dall'inquinamento acustico e la disciplina delle attività rumorose. Approvato sempre ad unanimità il regolamento per il rilascio di autorizzazioni di acque reflue domestiche in fognatura non pubblica. I consiglieri poi hanno votato, con espressione unanime, una presa d'atto di inesistenza di interessi pubblici su un fabbricato abusivo in località Casamaggiore. Dopo questa approvazione, richiesta dalla Procura, sarà possibile procedere alla demolizione dell'opera, già proposta dall'amministrazione comunale nel corso degli anni Novanta.
Discusse in apertura del consiglio quattro interrogazioni presentate dal gruppo del Popolo della Libertà: una relativa all'eliminazione della sosta gratuita fino a quindici minuti nelle aree a pagamento, una sui disagi nel centro storico dovuti a schiamazzi notturni, un'interrogazione poi sulla questione della viabilità in alcune zone del territorio comunale ed una sull'acquisto di un autovelox da parte dell'amministrazione nel 2006, per l'utilizzo del quale le procedure di verifica da parte della Prefettura di Siena sono ancora in corso.
Approvato un ordine del giorno presentato dal Popolo della Libertà relativo alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che condanna anche gli atti vandalici contro le statue dei due protagonisti dell'antimafia. L'ordine del giorno, condiviso e modificato in accordo con il gruppo del Partito Democratico, propone anche di dedicare il futuro Parco Urbano a Falcone e Borsellino e ai caduti di Mafia, dedicando loro anche una giornata di celebrazione. L'Italia dei Valori ha proposto un emendamento di condanna alle collusioni politiche in campo mafioso, che ha avuto i voti favorevoli dei gruppi Idv e Rifondazione, risultando respinto. Approvato invece l'ordine del giorno con l'astensione dei gruppi dell'Italia dei Valori e Rifondazione Comunista.
“Con questo atto – ha spiegato il vicesindaco Angelo Minutella presentando il documento – vogliamo promuove la stipula di convenzioni ed accordi che armonizzino anche quelli già esistenti fatti in epoche diverse e con criteri diversi tra di loro. L'associazionismo è molto attivo da noi, in termini sportivi, negli ultimi dieci anni siamo passati da 15 impianti a 20, fra cui tre aree attrezzate e un campo di calcio libero a disposizione della comunità. Siamo passati inoltre da 25 a 36 associazioni di riferimento oltre agli impianti privati e le palestre”.
Approvato (con il sì dei gruppi Pd e Italia dei Valori) anche una modifica allo schema delle Opere Pubbliche per quel che riguarda l'adeguamento antincendio di due scuole medie di Poggibonsi, la Da Vinci e la Marmocchi, per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento da parte dell'Inail.
Modificato poi ad unanimità, con piccoli aggiustamenti, il regolamento per tutela dall'inquinamento acustico e la disciplina delle attività rumorose. Approvato sempre ad unanimità il regolamento per il rilascio di autorizzazioni di acque reflue domestiche in fognatura non pubblica. I consiglieri poi hanno votato, con espressione unanime, una presa d'atto di inesistenza di interessi pubblici su un fabbricato abusivo in località Casamaggiore. Dopo questa approvazione, richiesta dalla Procura, sarà possibile procedere alla demolizione dell'opera, già proposta dall'amministrazione comunale nel corso degli anni Novanta.
Discusse in apertura del consiglio quattro interrogazioni presentate dal gruppo del Popolo della Libertà: una relativa all'eliminazione della sosta gratuita fino a quindici minuti nelle aree a pagamento, una sui disagi nel centro storico dovuti a schiamazzi notturni, un'interrogazione poi sulla questione della viabilità in alcune zone del territorio comunale ed una sull'acquisto di un autovelox da parte dell'amministrazione nel 2006, per l'utilizzo del quale le procedure di verifica da parte della Prefettura di Siena sono ancora in corso.
Approvato un ordine del giorno presentato dal Popolo della Libertà relativo alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che condanna anche gli atti vandalici contro le statue dei due protagonisti dell'antimafia. L'ordine del giorno, condiviso e modificato in accordo con il gruppo del Partito Democratico, propone anche di dedicare il futuro Parco Urbano a Falcone e Borsellino e ai caduti di Mafia, dedicando loro anche una giornata di celebrazione. L'Italia dei Valori ha proposto un emendamento di condanna alle collusioni politiche in campo mafioso, che ha avuto i voti favorevoli dei gruppi Idv e Rifondazione, risultando respinto. Approvato invece l'ordine del giorno con l'astensione dei gruppi dell'Italia dei Valori e Rifondazione Comunista.