Proposta approfondita nell’incontro con cittadini e cittadine. Altri temi: tavoli di lavoro, potenziamento della PM, animazione

Fra le proposte dibattute c’è stata la possibilità di riattivare il controllo di vicinato tramite il progetto “Controlliamo insieme in quartiere #socialcontrol”. Progetto per promuovere la sicurezza urbana e partecipata già avviato a Poggibonsi nel 2019, che aveva portato alla costituzione di alcuni gruppi di cittadini e che poi si era fermato con l’avvento del Covid.
“Un progetto per la collaborazione di vicinato tra cittadini e Municipale per segnalare criticità e fenomeni in tempo reale – dice Cenni – Ne avevamo già parlato alcuni mesi fa e abbiamo approfondito riscontrando un certo interesse da parte dei presenti. Per cui proveremo ad attivarlo, grazie alla Polizia Municipale, come sistema per migliorare il controllo del territorio”.
“Su questo tema abbiamo condiviso la centralità della collaborazione costante con le Forze dell’Ordine – dice ancora Cenni – ma anche altri temi fra cui il lavoro in corso per rafforzare il numero degli agenti di Polizia Municipale, la prossima attivazione di un servizio di presidio fisso in centro, l’opportunità di costruire tavoli di lavoro per affrontare le diverse questioni. Tutti strumenti utili, insieme ad altri e insieme all’impegno per rendere dinamico e animato il centro, per provare a costruire risposte utili sul tema della sicurezza. Tema su cui c’è una crescente richiesta di attenzione da parte dei cittadini che merita tutto il nostro impegno”.
Il progetto del Social control trae le sue origini da analoghi progetti sviluppati in America negli anni ’60 denominati e poi importati in Europa dalla Gran Bretagna all’inizio degli anni ’80 definiti “Neighbourhood Watch”. Prevede, tra gli obiettivi prioritari, quello di realizzare un più ampio sistema di sicurezza urbana affiancando agli interventi di competenza esclusiva delle Forze di Polizia e della Polizia Municipale le iniziative dei cittadini volte a incoraggiare e migliorare la conoscenza reciproca nell’ambito dei quartieri e favorendo una migliore vivibilità delle aree coinvolte. L’attività si sostanzia in una mera osservazione informale da parte dei cittadini in merito a ciò che accade nella propria zona di residenza, con la possibilità di comunicare le informazioni di interesse agli organi deputati al controllo del territorio, astenendosi i n ogni caso dall’assumere comportamenti incauti e imprudenti, che potrebbero determinare situazioni di pericolo per se medesimi o altri. Gli obiettivi del progetto sono quelli di fornire un ulteriore contributo all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio, istituzionalmente svolta dalle Forze di Polizia, implementare le tradizionali linee di intervento a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio comunale, incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio e le proprie vulnerabilità, promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale, favorire la coesione sociale e solidale.
Per info: pm.sicurezza.urbana@comune.