Il progetto che ha il patrocinio dei Comuni di Siena, Colle, Poggibonsi e Monteriggioni, della Camera di Commercio di Siena e come partner la Cantina Colline del Chianti di Poggibonsi

VALDELSA. 270 ragazzi per la Fattoria degli Studenti anno 2018 per imparare come si fanno vino, pane e altri prodotti della nostra terra. A questa nona edizione del progetto hanno partecipato la scuola media di Colle Val D’elsa, le scuole elementari di Poggibonsi e Staggia Senese, la scuola elementare di Quercegrossa, la scuola elementare di Castellina In Chianti, la scuola media di Chiusi. Dai banchi di scuola i ragazzi sono entrati all’interno della Cantina Collina del Chianti di Poggibonsi, alMuseo Contadino di Pievasciata, hanno visitato il vivaio Il Campino, il Forno di Pianella. Grande protagonista in classe con i ragazzi, Giuseppe Semboloni, imprenditore agricolo di Geggiano, storico presidente della Cantina Sociale di Geggiano, poeta e scrittore, oggi socio della Cantina Colline del Chianti.
L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, ha coinvolto complessivamente negli anni, in tutte le sue edizioni, oltre 3000 alunni di scuole appartenenti a quasi tutte le aree della Provincia di Siena. Nata da una proposta dalla CIA di Siena, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino e con il patrocinio della Regione Toscana, l’edizione di quest’anno ha il patrocinio dei Comuni di Siena, Colle, Poggibonsi e Monteriggioni, della Camera di Commercio di Siena. Tutto il progetto ha come partner la Cantina Colline del Chianti di Poggibonsi.
Il progetto ha avuto inizio a febbraio scorso con gli incontri in aula ed ha coinvolto studenti di un’età che va dai 6 ai 13 anni. A partire dal mese di aprile hanno poi preso il via le gite esperienziali direttamente in azienda. Ogni incontro è stato accompagnato dalla presenza di agricoltori, produttori, artigiani e pensionati che con grande entusiasmo hanno portato la loro testimonianza e i saperi antichi legati agli usi di una volta, praticati nella campagna senese. Come detto ha partecipato attivamente Giuseppe Semboloni a raccontare come nasce il vino e il ciclo di crescita della vite. Ogni visita ha coinvolto in maniera diretta gli alunni, attraverso laboratori e corsi manuali su come si fanno i diversi prodotti.
“Quello della Fattoria degli Studenti è un impegno che si traduce nel voler far conoscere alle nuove generazioni le ricchezze del nostro mondo rurale e i saperi che qui sono radicati – dice Mino Niccolai, presidente Cantina Colline del Chianti di Poggibonsi – la storia, le tradizioni e la cultura, nonché tutte quelle applicazioni e funzioni che possono migliorare la qualità della vita. Il progetto dunque rappresenta una vera e propria opportunità per far conoscere il territorio nella sua dimensione produttiva e culturale, per vivere l’ambiente e farlo scoprire e conoscere”.
“E’ stata una esperienza entusiasmante – fa notare Giuseppe Semboloni – Confrontarsi con i ragazzi, illustrare loro il nostro lavoro, spiegare come cresce la vite e come nasce il vino vuol dire portare il nostro sapere in classe e quindi dargli una continuità di generazione in generazione”.
“Un’iniziativa di grande sensibilizzazione che continua a mettere in contatto mondi apparentemente distanti che hanno molto bisogno di conoscersi e rispettarsi – spiega il coordinatore del progetto Achille Prostamo – Un progetto, inoltre, che vede il nostro territorio fra i più attenti a portare avanti nelle giovani generazioni la cultura del mangiare sano. Obiettivo raggiunto anche quest’anno: trasmettere ai giovanissimi in modo semplice e diretto la conoscenza per i sapori del proprio territorio”.