“La mancanza di un regolamento che definisse i criteri di attribuzione dei contributi alle associazioni – si legge in una nota dell’amministrazione – ha creato fino ad oggi una situazione di grande frammentazione, oltre che una mancanza di equità nell’accesso alle erogazioni. Per questo, abbiamo lavorato alla creazione di un Regolamento, approvato dal consiglio comunale, e alla costituzione di un Comitato consultivo costituito da cinque presidenti di associazioni, nominati dalle associazioni stesse riunite in assemblea, e da due rappresentanti degli schieramenti presenti in consiglio, uno di maggioranza e uno di minoranza. Il Regolamento indica i criteri secondo i quali un’associazione ha il diritto di accedere all’assegnazione dei contributi, mentre è stata demandata al Comitato consultivo la definizione dei criteri di valutazione delle domande. L’obietto è quello di rendere più democratico e trasparente il sistema contributivo, ma anche di avvicinare le associazioni nella reciproca conoscenza, premiando solamente chi saprà distinguersi per l'impegno e l’utilità dei progetti verso la comunità, ognuno nel proprio settore di appartenenza”.
“Il Comitato – continua la nota – è attualmente al lavoro per definire e precisare i criteri con i quali l'amministrazione comunale, cui spetta la decisione definitiva, dovrà ripartire i contributi. In linea di principio, anziché utilizzare una modalità distributiva “a pioggia”, senza adeguate verifiche e con criteri mai esternati, verrà applicato un criterio meritocratico che valuterà la qualità e quantità delle iniziative che le varie associazioni saranno in grado di organizzare nel corso dell'anno, subordinando l'erogazione all'effettiva realizzazione di quanto preannunciato. Definiti i criteri, il Comitato passerà all’esame delle domande, già pervenute in Comune. Il “formulario” cui fa riferimento il “Centrosinistra Pienza”, infatti, altro non è che un modulo nel quale le associazioni hanno indicato la composizione interna, le attività che intendono svolgere, le previsioni di spesa e le somme richieste come contributo”.
Un'ultima precisazione da parte dell’amministrazione comunale arriva sulla questione dei parcheggi. “Sino ad oggi – termina la nota – l’intero ricavato della gestione dei parcheggi è andato alla Polisportiva Pienza, incaricata della gestione sulla base di una convenzione stipulata con il Comune, che prevedeva l'impegno a versare all’amministrazione la somma di circa 15 mila euro. Da ora in poi, fermo restando l'apprezzamento per l'importante attività svolta dalla Polisportiva, gli utili derivanti dalla gestione dei parcheggi comunali verranno distribuiti tra il Comune e le associazioni, secondo il Regolamento passato in consiglio comunale”.