
“Continueremo – dice Maria Grazia Angelini – a collaborare con l’Amministrazione Comunale nelle attività svolte a favore degli anziani di Monteriggioni, aiutando a compilare le domande per i soggiorni estivi e cercando di preparare il terreno per l’apertura del prossimo Centro sociale per Anziani a Castellina Scalo, sia per l’assegnazione delle abitazioni e sia per organizzare al meglio i servizi per i frequentatori che speriamo provengano da tutto il territorio comunale”.
Il Comitato conta oltre 500 iscritti, presenti in tutte le frazioni del comune, e costituisce un punto di riferimento per tutti coloro, uomini e donne, che nonostante l’età vogliono continuare a vivere con entusiasmo e dinamicità. Fra le principali attività continuano ad esserci i ritrovi conviviali e le gite collettive. Oltre ai pranzi sociali, accompagnati immancabilmente da musica e balli, verranno organizzate gite con mete di spessore culturale. Ad esempio è già in programma una gita a Colle Ciupi, sulla Montagnola Senese, con visita agli affreschi di scuola duccesca ed anche ad un escursione sul Treno Natura in coincidenza con la festa del tartufo. È in preparazione anche una Mostra dei Corredi, dedicata alla storia delle donne, che si svolgerà all’interno del Castello di Monteriggioni.
“Stiamo lavorando insieme – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Giada Macinai – affinchè l’associazione L’Età d’Oro si apra ad un nuovo campo di attività: quello della piena integrazione degli immigrati ed in particolare delle cosiddette badanti, che svolgono una funzione di grande rilevanza sociale”.
In questo momento la sede dell’associazione è presso i locali della Stazione Ferroviaria di Castellina Scalo, ristrutturati dal Comune di Monteriggioni, che sono aperti almeno due volte a settimana.