Entra nel vivo il Festival di Pasqua; al Museo Civico prosegue l’esposizione di libri antichi. Per Pasquetta festa al Lago di Montepulciano con tante attività nella natura

MONTEPULCIANO. La Pasqua a Montepulciano offre l’occasione per vivere diverse esperienze tra arte, musica e natura, passeggiando tra i palazzi rinascimentali del centro storico o immergendosi nella natura.
È proprio in questo fine settimana che il Festival di Pasqua entra nel vivo del suo programma, proponendo sabato 19 aprile, alle ore 18:30, nel Salone di Palazzo Contucci “Bestiaire musical”. Il recital vedrà protagonista il mezzo soprano Marina Comparato, affermato nome della lirica internazionale, accompagnato dal pianista Gianni Fabbrini nell’esecuzione di musiche di Poulenc, Ravel, Chabrier, Offenbach e Lecocq, tutte ispirate alle specie animali. Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, alle ore 17:00, la Chiesa del Gesù ospita l’ensemble zurighese dei Baroccoli, con i solisti Daria Zappa al violino, Pascal Suter al flauto dolce, Francesco Di Giacinto all’oboe, Michele Santi alla tromba, Iskander Matesic voce bianca, Eleonora Contucci soprano e Massimiliano Matesic al clavicembalo e alla concertazione per un concerto con musiche di Lully, Vivaldi, Alessandro Marcello, Brescianello, Handel e Bach. [festivaldipasqua.it].
Presso il Musco Civico Pinacoteca Crociani (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, tranne il martedì), in Via Ricci, a pochi passi da Piazza Grande, è possibile ammirare Terrecotte robbiane, una sezione archeologica, materiali lapidei, ceramiche e metalli, la Pinacoteca. Ancora aperta al pubblico l’esposizione “Il Capodanno toscano al Museo di Montepulciano. Riflessioni sulla rappresentazione dell’Annunciazione tra arte, libri antichi e devozione”. Facendo un biglietto unico, è inoltre possibile abbinare, alla visita al Museo, anche l’accesso alla Torre del Palazzo Comunale. Da lassù è possibile godere dello splendido panorama che sovrasta Piazza Grande e il centro storico della città, e che, nelle giornate limpide, consente di raggiungere con lo sguardo, da un lato la Val di Chiana, i laghi di Montepulciano, di Chiusi, il Trasimeno e gli Appennini e dall’altro lato il Monte Amiata, la Val d’Orcia, Pienza, Montalcino e in lontananza, le torri di Siena.
Proseguono gli eventi della 24esima stagione de “I Concerti di Palazzo Ricci”. Venerdì 18 aprile, alle ore 11:30, l’Orchestra giovanile di Burscheld propone all’Auditorium Falcone dell’Istituto di Musica H.W.Henze, una “Matinée Latino-americana” con musiche di Piazzolla, Klaus Badelt, Tito Puente; nel pomeriggio maestri e allievi del SoNoRo Festival Bucarest presentano nel Salone di Palazzo Ricci, alle ore 18:00, un concerto di musica da camera incentrato su brani di Mozart, Brahms, Bridge. La stessa formazione sarà impegnata anche sabato 19 aprile, alle ore 17:00, con un nuovo concerto, sempre a Palazzo Ricci, questa volta su musiche di Brahms, Beethoven, Saint Saëns, Reinecke.
Per trascorrere una Pasquetta all’aria aperta, lunedì 21 aprile, c’è la tradizionale Festa alla Casetta, alla Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. Il programma delle attività prevede, dalle ore 8:00, una gara di pesca riservata ai bambini nell’area consentita, con spiegazione di tecniche di pesca, (su prenotazione tel. 339 4884154); alle ore 9:00 il Tour del Chiaro, una passeggiata guidata sulle rive del Lago di Montepulciano (durata 3 ore, lunghezza 12 km, livello facile); dalle ore 11:30, l’attività “Fattoria Didattica per bambini”, in collaborazione con Az. Agr. Cognanello. Dalle ore 11.30 alle 17.30 sarà possibile esplorare la Riserva Naturale a bordo di un battello, alimentato a pannelli fotovoltaici.
Per tutta la giornata rimarranno aperti bar e stand gastronomici con servizio ristoro. Per evitare inquinamento ambientale e acustico, non sarà consentito il traffico veicolare: il trasporto alla festa avviene a mezzo di servizio navetta gratuito sull’ultimo tratto di strada che porta al Centro Visite.
Gli appassionati di outdoor possono approfittare delle festività pasquali anche per scoprire gli itinerari di “Montepulciano Active”, la rete escursionistica che offre nove circuiti per un totale di 100 km, da percorrere a piedi, in bici e a cavallo [active.montepulcianoliving.it]. Chi invece preferisce spostarsi in moto, da quest’anno ha a disposizione i percorsi di “Montepulciano in moto”, il nuovo progetto dedicato alle due ruote che offre quattro itinerari ad anello, con partenza e rientro a Montepulciano, diversi per lunghezza, località e quantità di strade sterrate, pensati per far conoscere al meglio la cittadina poliziana e il territorio circostante [mototour.montepulcianoliving.it ].