Martedì 23 alla Filarmonica di Castelnuovo e lunedì 29 al Circolo di Casetta
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/04/SIMBOLO-Scelgo-Castelnuovo-Nepi-Sindaco-png-e1713875907632.png)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Proseguono gli incontri di Scelgo Castelnuovo Berardenga con Fabrizio Nepi Sindaco, con centinaia di cittadini coinvolti in tutte le frazioni del territorio comunale. I prossimi incontri saranno con i tavoli tematici aperti martedì 23 aprile alla Società Filarmonica di Castelnuovo Berardenga e lunedì 29 aprile al Circolo di Casetta (entrambi alle ore 21:00). Questi due appuntamenti seguono quelli che nel mese di aprile hanno già fatto tappa a Ponte a Bozzone, Vagliagli, Pianella, San Gusmè, Quercegrossa e Montaperti, nei quali il candidato sindaco Fabrizio Nepi e la coalizione di centrosinistra hanno dato vita ad un ascolto capillare del territorio condividendo richieste puntuali, idee di prospettiva e spunti importanti per scrivere insieme il programma con il quale Scelgo Castelnuovo si presenterà alle elezioni amministrative dell’8 e del 9 giugno 2024.
Tanti i temi al centro delle serate, proposte e progetti per il futuro di Castelnuovo Berardenga: cooperative di comunità per il rilancio dei piccoli borghi e delle aree interne, nonché strumento di sostegno ai servizi pubblici, turismo e agricoltura di qualità come motore di sviluppo del territorio, comunità energetiche rinnovabili e sviluppo sostenibile, opportunità di crescita e prospettive per i nostri splendidi luoghi, e tanti altri ancora. Con i prossimi due appuntamenti di aprile, per un totale di otto serate, prosegue il lavoro dei tavoli tematici ai quali ognuno può scegliere di partecipare, secondo le proprie conoscenze e interessi, per dare il proprio prezioso contributo alla stesura completa del programma.
Scelgo Castelnuovo invita inoltre tutti i cittadini all’importante appuntamento di giovedì 25 aprile, a partire dalle ore 11:00 con il concentramento davanti al Municipio, per la celebrazione della Festa della Liberazione. Dalla resistenza è nata una repubblica democratica e libera e l’esercizio della memoria è fondamentale per tutelarla e farla crescere, nel rispetto dei valori costituzionali su cui si fonda la nostra comunità.