Venerdì 21 febbraio alle 19,30 il tema "Conosciamo il Dopo di Noi affinché nessuno rimanga solo"

CASTELNUOVO BERARDENGA. Proseguono le serate di approfondimento e confronto Parliamone insieme al campo sportivo di Pianella, un’iniziativa organizzata dal Gruppo Sportivo G.S.D. Pianella con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga. Questi incontri sono dedicati a tematiche di interesse generale e a questioni legate alla vita quotidiana nel territorio chiantigiano.
Il prossimo appuntamento, in programma per venerdì 21 febbraio alle ore 19:30, avrà come tema il Dopo di Noi, con l’obiettivo di sensibilizzare e rispondere alla domanda centrale di questo importante tema: “Cosa accade alle persone con grave disabilità quando vengono a mancare i loro genitori o le persone che se ne prendono cura?”. A tal proposito, interviene il presidente del Consiglio Comunale, Filippo Giannettoni: “Questo incontro vuole essere un piccolo contributo per trovare risposte concrete su un tema che riguarda tante famiglie del nostro territorio.”
Programma della serata: L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore e istituzioni locali:
- Giuseppe Gugliotti, residente SDS Senese
- Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga
- Cristina Pasqui, coordinatrice sociale SDS Senese
- Chiara Gabbrielli Salvadori, assistente Sociale, Responsabile Area Disabilità
- Fabio Lusini, associazione SESTO SENSO
- Filippo Giannettoni, presidente del Consiglio Comunale (Coordinatore dell’incontro)
L’incontro sarà preceduto da una cena a buffet giropizza, al costo di €15 a persona, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione Sesto Senso, fondata a Siena nel 2000 da genitori di minori diversabili. L’associazione promuove una visione della disabilità come fonte di valori e risorse per l’intera collettività.
Il tema del Dopo di Noi è al centro del dibattito pubblico da oltre quarant’anni, e un passo importante in questo percorso fu compiuto nel 1984, quando alcune famiglie dell’Associazione Anffas coniarono per la prima volta questa espressione e si adoperarono per la creazione della Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi. Da allora, si è assistito a una significativa evoluzione, prima culturale, e successivamente normativa.
Il presidente Giannettoni sottolinea: “È fondamentale che il ‘Dopo di Noi’ inizi ‘Durante Noi’. L’autonomia delle persone con grave disabilità deve essere perseguita mentre i familiari sono ancora in vita, quando la riflessione su questo aspetto spesso è lasciata troppo tardi. Non possiamo limitarci a garantire un posto letto in una struttura residenziale, ma dobbiamo permettere a ciascuna persona con disabilità di fare scelte autonome sulla propria vita, come ogni altro essere umano.”
L’incontro di venerdì 21 febbraio si concentrerà anche sulle previsioni della Legge n.112/2016 e sulle progettualità attive nella Zona Distretto Senese, che promuovono l’autonomia delle persone con disabilità.
Tutti gli incontri Parliamo insieme si svolgono al campo sportivo G.S.D. Pianella, via delle Fonti 3, Pianella (Castelnuovo Berardenga).