Domani, 27 gennaio, dalle 9 alle 13 al Politeama evento formativo realizzato nell’ambito del Piano Educativo Zonale. In cattedra Aldo Fortunati dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

POGGIBONSI. Si svolgerà domani, sabato 27 gennaio, al Politeama un importante evento formativo che vedrà la partecipazione di 140 persone, fra educatori, insegnanti e personale ausiliario dei servizi 0-6 di tutta l’Altavaldelsa. L’evento, realizzato con finanziamento regionale del Piano Educativo Zonale, è all’interno della progettazione formativa proposta dal coordinamento pedagogico zonale coordinato da Roberta Baldini e approvata dalla Conferenza Zonale per l’Istruzione.
La giornata di domani ha come tema “La qualità come radice e orizzonte di sviluppo del progetto educativo nella prospettiva 0-6”. Si rivolge agli insegnanti delle scuole dell’infanzia statali, comunali e private, agli educatori degli asili nido pubblici e privati e al personale ausiliario e vedrà in cattedra ci Aldo Fortunati, direttore area educativa, sociale e culturale dell’Istituto degli Innocenti.
Aldo Fortunati. Esperto di psicologia evolutiva e di educazione infantile, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e presso l’Institute of Education dell’Università di Londra. Interessato ai temi dello sviluppo sociale, comunicativo e linguistico dei bambini nei primi anni di vita e esperto nelle metodologie di osservazione, documentazione e valutazione del comportamento infantile in contesti quotidiani di vita e nel contesto educativo, ha condotto o diretto numerosi percorsi formativi e iniziative di ricerca in vari contesti locali in Toscana, in Italia e all’estero (Spagna, Danimarca, Inghilterra e Stati Uniti). Ha offerto la propria consulenza a supporto di numerosi progetti di servizi educativi sperimentali e innovativi per bambini piccoli e famiglie, coordinandone in molti casi la realizzazione e la verifica. Più recentemente, i suoi interessi si sono estesi al tema della qualità nei servizi educativi, con riferimento ai possibili approcci alla sua valutazione nonché alle strategie di regolazione e controllo del sistema territoriale integrato dei servizi. Ha coordinato, nella posizione istituzionale ricoperta, progetti di ricerca definiti da programmi del governo italiano e finalizzati allo sviluppo e al monitoraggio di specifiche politiche nazionali.