L’Associazione presenta il portale appena ristrutturato, poco dopo la notizia della scelta da parte di Ferrero di un panorama alle porte del paese per la collezione “Nutella Buongiorno”

SAN GUSME’. Potrebbe sembrare una decisione ponderata e ben coordinata, quella di presentare il nuovo sito dell’Associazione Pro San Gusmè, proprio all’indomani dell’eccezionale notizia della scelta di Ferrero di un’immagine alle porte del paese per rappresentare l’intera Toscana nella collezione di vasetti “Nutella buongiorno”.
Nulla di più casuale, per quanto particolarmente curioso. L’Associazione stava lavorando da mesi alla completa ristrutturazione del portale web, con il duplice obbiettivo di adeguare l’accessibilità agli strumenti portatili, come smartphone e tablet, e di raccontare nel dettaglio tutto ciò che riguarda San Gusmè, dalla sua storia all’architettura, dalle tradizioni agli eventi, fino all’accoglienza, con le indicazioni dei percorsi a piedi e in bici per godere dei panorami tanto belli da finire sui vasetti della Nutella, e con le informazioni sulle attività ricettive e di vendita dei prodotti che caratterizzano il territorio, vino e olio su tutti.
Attraverso il sito si potrà conoscere la vera storia di Luca Cava, la particolare statuetta posta alle porte del paese, sarà possibile informarsi sulla Festa del Luca e sulle altre iniziative che animano il San Gusmè e si potranno avere informazioni sui tesori architettonici che il paese custodisce, come la cinta muraria studiata nel dettaglio grazie alla passione all’impegno di Fosco Vivi e del gruppo Berardenga della Storia e dell’Arte, la chiesa della Compagnia della Santissima Annunziata, con la bellissima tela dell’Annunciazione sull’altare maggiore, attribuibile a Pietro Sorri. Uno sguardo anche alle tradizioni e alla storia, con un’ampia pagina dedicata all’eccidio nazifascista del Palazzaccio di Arceno, che il 4 luglio del ‘44 costò la vita a nove persone inermi, in maggioranza donne e bambini.
il sito è consultabile attraverso l’indirizzo www.sangusme.it, riporta anche una serie di collegamenti ad associazioni amiche ed è stato realizzato in collaborazione con la società IDEM ADV e grazie alla donazione da parte di Liliana Pacciani, un’abitante del paese che alla sua scomparsa ha deciso di lasciare all’associazione una somma da destinare alla valorizzazione e alla cura del territorio.
Il nuovo sito della Pro Loco di San Gusmè arriva, in modo del tutto causale, pochi giorni dopo la notizia, tanto bella quanto inaspettata, della scelta del paesaggio alle porte del paese come immagine rappresentativa dell’intera Regione Toscana nei vasetti della nuova edizione limitata “Nutella Buongiorno”. L’iniziativa di Ferrero, in collaborazione con ENIT (Ente Nazionale Italiano del Turismo) vuole promuovere il territorio della penisola attraverso ventuno vasetti di Nutella personalizzati, uno per ogni regione e provincia autonoma, caratterizzati ognuno da un’immagine nel momento dell’alba, rappresentativa della regione di riferimento. Accanto a gioielli di fama mondiale come Rio Maggiore nelle Cinque Terre per la Liguria, l’Alpe di Siusi in Alto Adige, il Castello Aragonese di Ischia in Campania, l’isola di Tavolara in Sardegna o le Cinque Torri nelle Dolomiti Venete, solo per citare alcuni dei luoghi presenti nella collezione, appare il vasetto della Toscana, con l’immagine di un’alba splendente che appare dietro al viale cipressato che fa da margine al meraviglioso vigneto curvilineo che circoscrive il borgo chiantigiano. Il tutto con il nome “San Gusmè” in primo piano su uno dei 21 vasetti, che stanno iniziando a circolare nei supermercati di tutta l’Italia.
Per una piccola realtà di poco più di 200 abitanti, tutto ciò non può che rappresentare un momento di enorme soddisfazione, e forse anche di consapevolezza di quanto si possa essere fortunati ad abitare in un luogo che per bellezza rappresenta una Regione già di per sé cosi stupenda come la Toscana. Ma anche il veder accostato il nome di San Gusmè a colossi del made in Italy turistico, come Cinque Terre, Dolomiti, Ischia, Spiagge della Sardegna, oltre che motivo di orgoglio, apre ad altri pensieri, per quanto può incidere sulle attività del territorio, per quanto di buono è stato fatto dal mondo del volontariato e per le scelte fatte da e con le Istituzioni. San Gusmè ogni anno ospita, nell’ambito della Festa del Luca, un convegno di livello nazionale sul tema della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Un percorso che si protrae da oltre 25 anni e che sembra dare i suoi frutti anche agli occhi di chi ci guarda da lontano.