L’Amministrazione comunale ha già dato incarico ad un tecnico di definire tempistiche e modalità di intervento per l'ottenimento del certificato antincendio in via definitiva

CHIANCIANO TERME. Nell’ambito di una ricognizione puntuale programmata e avviata in questi mesi con i tecnici dalla nuova Amministrazione sul patrimonio immobiliare comunale, è emersa la necessità di provvedere alla definizione del certificato antincendio del Museo Civico Archeologico. Un procedimento rispetto al quale, dopo un primo confronto con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la Giunta ha già provveduto ad incaricare un tecnico per individuare, in questo periodo di chiusura stagionale del Museo, le prime attività da realizzare fin dalle prossime settimane e definire tempi e modalità di messa a norma definitiva della struttura.
“Fino ad ora – spiega la Sindaca Grazia Torelli – chi ci ha preceduto, direi con un approccio decisamente superficiale e negligente, ha preferito contare sui termini differiti offerti dai vari decreti Milleproroghe del Parlamento che consentivano di ‘rimandare’ la definizione della certificazione necessaria per i luoghi e gli edifici di cultura. Oggi che lo strumento del Milleproroghe non consente più tali differimenti, occorre definire una volta per tutte la documentazione utile alla messa a norma in via definitiva dell’edificio che, evidentemente, per l’importanza che ricopre per il nostro territorio e nella nostra visione di promozione delle politiche culturali per Chianciano Terme, non può vivere di autorizzazioni temporanee”.
Allo stesso tempo l’Amministrazione comunale ha già provveduto ad una interlocuzione con l’operatore economico che si è aggiudicato la gestione del Museo per i prossimi tre anni. Le tempistiche e le modalità di intervento saranno definite nei prossimi giorni all’esito dei sopralluoghi e degli approfondimenti tecnici.