MURLO. “Una domenica da ricordare, stupenda. Tanta gente così a Murlo non si era mai vista. Un pubblico‘da città’, quello accorso prima alla mostra Obiettivo Murlo e poi a Murlo Talent. Abbiamo stupito tutti, forse anche le autorità…Possiamo davvero dirci soddisfatti”.
Così Camillo Zangrandi della ProLoco di Murlo, all’indomani delle manifestazioni del 2 agosto nella piazza del Castello, che hanno visto accorrere un gran numero di residenti e turisti. Presenti anche il sindaco Antonio Loia, il vicesindaco Paola Brocchi, il parroco Don Giacinto Di Polito tra un pubblico entusiasta ed attento.
I due appuntamenti erano attesi, la mostra di fotografia legata al concorso Obiettivo Murlo prima di tutto ha richiamato tanta gente perchè ricca di arte, con 157 foto allestite nello spazio della Palazzina , incluse le quattro immagini vincitrici. Goran Soderberg ha vinto il primo premio con “Porta di Murlo 1968”, Barbara Geratz Matera del Circolo Stile di Monteroni, con “Contrasti”, ha vinto la sezione “Murlo”, mentre per la sezione “Work” il primo premio è andato a Werther Vicini di Cesena con “Artigianato 4”. Un premio è anche stato attribuito a Eleonora Sardone di Monteroni della sezione Giovani per la foto “Lavoro Sporco/Morti bianche n.4”
Poi si è tenuto l’atteso spettacolo dei ragazzi, Murlo Talent, ideato e condotto da Annalisa Coppolaro e sostenuto con entusiasmo dalla ProLoco. Una festa della musica portata sul palco da ragazzi di una età media di 13 anni, che hanno mostrato grandi capacità musicali e vocali, maturità, coraggio e intraprendenza anche nei momenti tecnicamente meno facili.
Grandi le parole di Andrea Scelfo, voce murlese dei noti Desamadre, presenti alla serata: “Qualcuno ha scritto che noi siamo gli ospiti d’onore stasera. Non è vero, gli ospiti d’onore sono tutti questi bravissimi ragazzi”.
Dal pianoforte ai fiati, dal jazz al pop, dalle canzoni di oggi a quelle di ieri, i giovanissimi di Murlo hanno presentato un repertorio vario e non certo facile, aprendo con “Watermelon Man” di Herbie Hancock, eseguito da Cristian Cabras alla batteria, Joe Nowell al piano, Antonio Buono e Mattia Van Der Meer ai flauti dolci, Francesco Nowell al flauto traverso, e chiudendo con un bis di “Vivo per lei”, eseguita da Cristian Cabras alla batteria, Joe Nowell al piano, e cantata da Gaia Thomann, Filippo Bernazzi, Nicolas Lenzini, Veronica Bernazzi. Il più piccolo ad esibirsi è stato Jacopo Lessmann, sette anni, con due pezzi al pianoforte. Sempre al piano Joe Nowell ha presentato Allevi e un fuori programma del Carmina Burana con il flauto di Francesco Nowell. Tra i pianisti anche Antonio Buono, che ha eseguito due pezzi. Grandi “Meraviglioso” cantata da Filippo Bernazzi e “Rose rosse” da Nicolas Lenzini, bella e sorprendente “Because the Night” eseguita solo con voci di Eva Luna Thomann e Veronica Bernazzi, con A.Coppolaro, accompagnati ritmicamente dal pubblico. E poi assoli di Gaia Thomann e di Cristian Cabras alla batteria. Davvero un magico mix.
Desamadre,(Andrea Scelfo, Matteo Bracalente e Francesco Ciompi) hanno eseguito due pezzi composti da loro, Brucia l’anima e Appunti di viaggio, e una cover davanti allo stesso pubblico entusiasta di tutta la serata. Davvero una festa di promesse musicali di Murlo che molti vorrebbero ripetere.