
MONTEPULCIANO. L’Amministrazione Comunale ha approvato, nei gironi scorsi, due Documenti di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) finalizzati a richiedere l’inserimento di specifici interventi all’interno della programmazione della Regione Toscana. L’obiettivo è ottenere il finanziamento della progettazione di due importanti opere di consolidamento alle mura castellane.
«Continua l’attenzione nel cercare finanziamenti per portare a compimento quelle opere pubbliche necessarie a preservare il grande patrimonio edilizio, monumentale e architettonico di Montepulciano – afferma il Vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Luciano Garosi – queste due delibere di Giunta rappresentano solo il primo passo per reperire le risorse necessarie alla progettazione di due interventi tanto onerosi quanto strategici per proseguire il recupero in corso delle mura castellane.»
Nel dettaglio, i due interventi per i quali il Comune richiede l’inserimento nella programmazione regionale del Documento Operativo Difesa del Suolo (D.O.D.S.) riguardano: il consolidamento del versante a valle della Chiesa di Sant’Agostino, con un costo stimato per la sola progettazione di oltre 260 mila euro; la prosecuzione del consolidamento e del rinforzo delle mura di Collazzi, per un tratto di circa 80 metri a valle del tratto centrale, con un costo stimato della progettazione pari a 175 mila euro. Questo intervento mira, in prospettiva, a completare il recupero dell’intero versante delle mura cittadine.
Lavori in corso, pronti a partire o in attesa di finanziamento. Si ricorda che è attualmente in corso il rifacimento del tratto di mura lungo via di Collazzi, interessato dal crollo avvenuto nel 2022. L’intervento comprende il consolidamento delle mura adiacenti e la riqualificazione del torrino, per un costo complessivo di 2,1 milioni di euro, interamente finanziato dalla Regione Toscana.
Un secondo intervento, già appaltato e pronto a partire, riguarda il tratto di mura a valle di via delle Coste (già via del Giardino) e via del Torrino. Il progetto prevede il completamento e l’ampliamento degli interventi eseguiti alcuni anni fa, con il consolidamento del muro adiacente a quello già ricostruito. L’opera ha un valore complessivo di quasi un milione di euro, di cui 770 mila euro coperti da fondi regionali per la difesa del suolo e 220 mila euro dal bilancio comunale.
L’Amministrazione è inoltre in attesa dell’assegnazione di ulteriori 500 mila euro, richiesti nell’ambito delle risorse comunitarie gestite dalla Regione Toscana e destinate alle Aree Interne, per completare gli interventi su altri tratti delle mura connessi alla parte interessata dal crollo. Al momento, per questi tratti, è stato già previsto e finanziato un intervento di messa in sicurezza tramite l’installazione di una rete di protezione.