Gli alunni della media Fucini hanno partecipato alla giornata di formazione

MONTERONI D’ARBIA. Mercoledì 16 aprile si è svolto a Monteroni “La strada tra passione e sicurezza”, una giornata interamente dedicata alla formazione e alla sensibilizzazione dei più giovani sul tema della sicurezza stradale e del primo soccorso. Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “Renato Fucini”, coinvolti in una serie di attività teoriche e pratiche organizzate con il supporto delle forze dell’ordine, delle associazioni del territorio e di esperti del settore. L’appuntamento è stato promosso dall’ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Siena, con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, della Regione Toscana, della Provincia di Siena, e dei Comuni di Siena e Monteroni d’Arbia. Fondamentale anche la collaborazione con Pianigiani Rottami nella fornitura dell’auto per la simulazione di un incidente. La giornata si è aperta con l’alzabandiera e i saluti istituzionali del Sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni e la responsabile del progetto Mariarosa Lapi, a sottolineare l’importanza del progetto come momento di formazione civica e sociale. A seguire, gli studenti hanno partecipato a numerosi laboratori e percorsi didattici, dedicati alla sicurezza stradale e al primo soccorso in caso di incidente. Le attività hanno coinvolto: Polizia Municipale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Carabinieri Biodiversità, Polizia Stradale, Polizia Provinciale, Misericordia e Pubblica Assistenza di Monteroni d’Arbia, ACI, Motoclub La Balzana di Siena e la sezione ciclismo della Mens Sana 1871 e il Pedale Senese. I laboratori hanno trattato temi di grande rilevanza come il comportamento corretto sulla strada, le responsabilità civili e legali, le attività di controllo delle forze dell’ordine, la prevenzione degli incidenti causati dalla fauna selvatica, la protezione civile e le prime manovre di soccorso in caso di emergenza. La manifestazione è stata arricchita da gazebo informativi, da un circuito interattivo curato dall’ACI per sensibilizzare gli studenti sui rischi della guida in stato di alterazione da alcol, e da una prova pratica con ciclomotore, realizzata dal Motoclub La Balzana di Siena, pensata per preparare i ragazzi agli esami per il patentino.
“È fondamentale avvicinare i ragazzi al tema della sicurezza stradale con un linguaggio che sappia coinvolgerli – ha dichiarato il sindaco Gabriele Berni –. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, istituzioni e forze dell’ordine, e contribuisce a formare cittadini più consapevoli, attenti e rispettosi delle regole.” “Come Associazione Nazionale Carabinieri crediamo fermamente nell’importanza della prevenzione e dell’educazione civica – ha sottolineato Mariarosa Lapi, responsabile del progetto della sezione ANC di Siena –. Attraverso iniziative come questa vogliamo trasmettere ai giovani valori fondamentali come il rispetto delle regole, la responsabilità e l’attenzione verso l’altro. La sicurezza stradale è un tema che ci riguarda tutti, e partire dai ragazzi significa investire nel futuro della nostra comunità.”
“Un ringraziamento sentito va alla scuola secondaria di primo grado “Renato Fucini”, – conclude l’assessore all’istruzione Giulia Timitilli – alla dirigente, ai docenti e a tutto il personale scolastico che con grande disponibilità e sensibilità hanno accolto e sostenuto questa iniziativa. La scuola è il primo luogo in cui si costruisce la cittadinanza e oggi lo abbiamo fatto insieme, parlando ai ragazzi di sicurezza, responsabilità e rispetto delle regole. Grazie davvero a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa bella giornata di educazione e istruzione”.