MONTERIGGIONI. Salvaguardati gli equilibri di bilancio per l’anno 2009. Il Comune di Monteriggioni riunito in consiglio martedì (29 settembre) ha infatti deliberato l’approvazione della salvaguardia degli equilibri dopo la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi.“Il piano esecutivo di gestione è stato seguito con attenzione- ha detto l’assessore al Bilancio Angelo Fantucci – e ciò che non è terminato è già in programma per il prossimo trimestre. Il problema si pone con il vessatorio Patto di Stabilità a cui siamo sottoposti. Abbiamo, però, un margine di riserva per poter far fronte ai pagamenti grazie al flusso degli oneri di urbanizzazione da riscuotere che è rallentato a causa della crisi economica, ma è ancora importante perché il territorio di Monteriggioni continua ad attirare investimenti residenziali e produttivi. Una mano ci verrà anche dal margine del 4% sui residui passati che il Governo ha sbloccato in seguito alle pressioni dei Comuni italiani, ma in misura insufficiente. Confidiamo nell’azione dell’ANCI che unitariamente sta chiedendo al Governo di liberare risorse che giacciono inutilizzate nelle casse comunali, per far ripartire l’economia ”.Il consiglio comunale ha poi deliberato il servizio associato di Polizia Municipale con il Comune di Castellina in Chianti, decisione assunta dopo una positiva sperimentazione dell'associazione della sola figura del Comandante, nonché della gestione congiunta dello Sportello Unico per le Attività Produttive.
Il servizio Suap, fra l'altro, presenta importanti interconnessioni con alcune attività proprie dei vigili urbani. “Per quanto riguarda la possibile collaborazione con il Comune Capoluogo – dice il sindaco Valentini rispondendo alla minoranza consiliare – è una ipotesi che non scartiamo a priori visto che abbiamo già ben 12 servizi gestiti insieme al Comune di Siena. La nostra è stata la prima esperienza in Toscana ed ancora adesso pochi Capoluoghi di Provincia hanno servizi associati con altri Comuni limitrofi e comunque di portata più limitata. Per la Polizia Municipale, in questa fase preferiamo sperimentare una forma di collaborazione più congeniale alle caratteristiche dei nostri Comuni, articolati in molte frazioni di piccole dimensioni”.Approvate anche alcune variazioni al bilancio di previsione. A fronte di uscite per 64 mila euro è stata riscontrata una riduzione delle uscite di 38 mila euro, la differenza sarà coperta con un contributo regionale per la gestione dell’asilo nido. Il contributo regionale è stato di 68 mila euro stanziati per la realizzazione dell’asilo di San Martino. Una parte dei fondi andrà anche ad aumentare i contributi d’affitto per le famiglie bisognose. L’aumento dei costi riguarda soprattutto il servizio mensa, essendo aumentati i bambini e per l’aumento del prezzo dei pasti vista la scelta di proporre soltanto alimenti biologici. Durante il consiglio sono state anche approvate alcune modifiche al regolamento per la disciplina degli interventi in materia di diritto allo studio.
Il servizio Suap, fra l'altro, presenta importanti interconnessioni con alcune attività proprie dei vigili urbani. “Per quanto riguarda la possibile collaborazione con il Comune Capoluogo – dice il sindaco Valentini rispondendo alla minoranza consiliare – è una ipotesi che non scartiamo a priori visto che abbiamo già ben 12 servizi gestiti insieme al Comune di Siena. La nostra è stata la prima esperienza in Toscana ed ancora adesso pochi Capoluoghi di Provincia hanno servizi associati con altri Comuni limitrofi e comunque di portata più limitata. Per la Polizia Municipale, in questa fase preferiamo sperimentare una forma di collaborazione più congeniale alle caratteristiche dei nostri Comuni, articolati in molte frazioni di piccole dimensioni”.Approvate anche alcune variazioni al bilancio di previsione. A fronte di uscite per 64 mila euro è stata riscontrata una riduzione delle uscite di 38 mila euro, la differenza sarà coperta con un contributo regionale per la gestione dell’asilo nido. Il contributo regionale è stato di 68 mila euro stanziati per la realizzazione dell’asilo di San Martino. Una parte dei fondi andrà anche ad aumentare i contributi d’affitto per le famiglie bisognose. L’aumento dei costi riguarda soprattutto il servizio mensa, essendo aumentati i bambini e per l’aumento del prezzo dei pasti vista la scelta di proporre soltanto alimenti biologici. Durante il consiglio sono state anche approvate alcune modifiche al regolamento per la disciplina degli interventi in materia di diritto allo studio.