
Il riconfermato presidente Massimo Tedeschi ha presentato la nuova convenzione con la Regione Toscana, capofila delle sette regioni francigene italiane, per realizzare il portale unico delle Vie Francigene in accordo con Ministero, Regioni ed Enti locali. “Il progetto si sta incardinando sempre più – ha detto Tedeschi – nelle politiche dell’Unione e della Commissione Europea e questo apre la porta al sostegno economico che anche da Bruxelles potrà arrivare per il progetto di sviluppo della rete degli itinerari culturali europei. La costruzione di una benefica lobby europea a Bruxelles e a Strasburgo darà importanti risultati impartendo un forte indirizzo alle Regioni, che sono interlocutori diretti per la gestione dei fondi strutturali. La Regione Toscana ha recentemente presentato il “Master Plan della Via Francigena in Toscana” che punta allo sviluppo territoriale dei comuni attraversati, presentandosi come modello virtuoso esportabile nelle altre Regioni italiane ed europee”.
L’Ufficio di Presidenza sarà composto dai Comuni di Aosta, Aulla, Canterbury, Fidenza, Fornovo, Ivrea, Monteriggioni, Roma, Sarzana, Siena, Tromello, Vercelli, Biella, Pavia, Parma, Viterbo, Lys-Romane, Regioni Lombardia, Toscana e Liguria.