
Prosegue la riqualificazione urbanistica della zona con il recupero della volumetria industriale dell’ex-stabilimento Fiore.
L’assessore Chiantini ha illustrato il progetto che prevede la demolizione della vecchia fabbrica e la sostituzione con un nuovo immobile per uffici ed abitazioni, ognuna delle quali dotata di due posti-auto, oltre ai garage. Un’operazione che pertanto non rappresenta nuovo consumo di suolo ma la conversione dei volumi già esistenti. Ma il fatto più rilevante riguarda la cessione gratuita al Comune di un’area di quattro ettari, in parte a bosco ed in parte agricola nella quale verrà realizzato un Parco Urbano.
Paola Buti, capogruppo del centrosinistra, ha commentato con soddisfazione la novità “perché l’acquisizione della vallata è veramente importante per la qualità della vita della zona. Sia perché verrà risistemata un’area in stato di abbandono e sia perché permetterà il collegamento pedonale fra le due frazioni. Inoltre, si tratta di un punto veramente importante per consentire la socializzazione nella zona, ad esempio realizzando per la prima volta nel territorio comunale degli orti sociali”.
Nella convenzione con i privati è previsto anche si possa allargare il tratto iniziale di via della Repubblica ed infine che vengano ceduti al Comune due appartamenti fra quelli di nuova realizzazione.
Il sindaco Valentini ha anticipato ai consiglieri che la Giunta sta riflettendo su come aumentare i parcheggi pubblici nella zona, visto lo sviluppo in corso di nuove iniziative, fra le quali la nuova chiesa.
Ad eccezione del rappresentante di Rifondazione Comunista, Polato, gli altri consiglieri hanno approvato l’atto con il capogruppo del PDL Casaletti che, in particolare, ha evidenziato l’apprezzamento del proprio gruppo per l’insediamento di una nuova attività di terziario avanzato. Sempre in materia urbanistica, il Consiglio ha anche approvato (con la sola astensione di Rifondazione Comunista) in via definitiva la variante relativa al recupero in chiave abitativa dello stabilimento del Centro Arredamento del Chianti , attività commerciale oggi inserita in pieno centro urbano a Castellina Scalo. A carico dell’impresa è stata posta la realizzazione di una delle strutture in legno che ospiteranno le sedi delle associazioni della Festa dei Rioni. Alle altre provvederà direttamente il Comune con un apposito stanziamento nel bilancio 2010. L’ultimo provvedimento approvato dal Consiglio ha riguardato l’acquisizione di una lunga serie di particelle (54) di terreno che sono funzionali alla realizzazione di opere pubbliche già in corso: parcheggi, nuove strade, ecc. L’assessore Violetti, in risposta ad una domanda del consigliere dell’Udc Gianni Giacopelli, ha precisato che in alcuni casi si procederà al frazionamento alla fine dei lavori, perché i terreni verranno individuati esattamente solo a lavori conclusi.