
MONTERIGGIONI. L’acquisizione del patrimonio immobiliare del Comune di Monteriggioni per realizzare l’isola ecologica; la convenzione urbanistica per un nuovo parcheggio nell’area produttiva di Pian del Casone, la crescita della società “Monteriggioni A.D 1213”. Sono stati questi alcuni dei temi al centro del consiglio comunale svoltosi ieri, giovedì 31 agosto.
L’isola ecologica in Pian del Casone. Il Comune di Monteriggioni avrà la sua isola ecologica in località “Le Frigge”. “È un risultato importate – ha detto il sindaco Raffaella Senesi – che conclude una lunga vicenda, iniziata nel 2006. Non potevamo continuare a mantenere l’utilizzo di un’opera pubblica del Comune in mano privata su fondi di proprietà privata. L’area essendo oggi solo occupata dal Comune entrerà finalmente a pieno titolo nel patrimonio comunale acquisendone l’Amministrazione, grazie a questa delibera, il diritto di proprietà. Sarebbe stato opportuno fare questo passaggio prima di costruire l’isola ecologica, visto che, con il decorso del tempo si sono verificati problemi oggettivi per raggiungere questo risultato. Guardiamo avanti, soddisfatti per aver trovato una soluzione al problema. Tutti i privati si sono resi disponibili senza oneri per il comune”. “Sembrava impossibile – ha sottolineato Fabio Lattanzio, assessore all’ambiente – trovare una soluzione a questa vicenda. Ci siamo riusciti anche grazie all’importante lavoro del nostro segretario, che pone così le basi per la risoluzione del problema”. La delibera è stata bocciata dai rappresentanti del Movimento 5 stelle, Claudio Papei e Gianni Ciacci, che hanno espresso il loro “no politico” e ha visto l’astensione di Maurizio Montigiani, di Insieme per Monteriggioni, che ha parlato di “astensione costruttiva”. Paola Buti, Centrosinistra per Monteriggioni, ha sottolineato: “Noi ci assumiamo la responsabilità di sostenere una scelta per trovare una soluzione al problema che, ci auguriamo si risolva il prima possibile”.
Un nuovo parcheggio. Rimanendo nella frazione di Pian del Casone, il consiglio ha dato il via libera alla convenzione urbanistica per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico che sarà realizzato dalla CO.RI.MA. Un passaggio che è stato illustrato dall’assessore all’urbanistica e vicesindaco, Andrea Frosini. L’operazione rientra negli interventi previsti nell’area produttiva e al rispetto degli standard di destinazione a spazi pubblici per attività collettive, o a verde pubblico o, appunto, a parcheggi. “Si tratta di un intervento importante – ha detto Frosini – e vantaggioso per la nostra amministrazione, visto che, il vincolo di destinare il 10 per cento delle superfici a spazi pubblici si traduce per noi in un parcheggio di cui abbiamo bisogno e le cui spese di realizzazione e di manutenzione ordinaria saranno sostenute da CO.RI.MA”. Il Sindaco Raffaella Senesi esprime un ringraziamento alla Società che si è resa disponibile a farsi carico degli oneri di manutenzione ordinaria e di pulizia dei nuovi spazi pubblici anche successivamente al trasferimento degli stessi al Comune.
Monteriggioni AD 1213. Il consiglio comunale si è concluso con l’approvazione all’unanimità della richiesta di sviluppo avanzata dalla società Monteriggioni AD1213 illustrata dal sindaco Senesi. La società, totalmente partecipata dal Comune, si occupa della gestione di una serie di servizi tra i quali: la gestione dell’ufficio turistico, l’organizzazione della Festa Medievale, la gestione dei parcheggi e dell’area camper e la manutenzione di alcune aree verdi e dei bagni pubblici presso il Castello. La richiesta avanzata dalla società nasce dall’esigenza della cosiddetta Legge Madia che, impone, per le società a partecipazione pubblica anche un aumento di fatturato. Un risultato che la società Monteriggioni AD 1213 intende raggiungere implementando i servizi, migliorando la formazione dei dipendenti e garantendo un’attività sempre più puntuale ed efficace.