La due giorni dedicata all’editoria per ragazzi si chiude con successo, nonostante il maltempo

MONTERIGGIONI. La pioggia non ha fermato la voglia dei più piccoli di leggere, giocare e riscoprire antichi mestieri al Festival dell’editoria per ragazzi “Libri per Volare”, organizzato per il primo anno dal Comune di Monteriggioni. Nonostante il maltempo, infatti, sono stati numerosi i bambini e i ragazzi che, nelle giornate di sabato 17 e di ieri, domenica 18 febbraio, hanno animato il complesso monumentale di Abbadia Isola partecipando alle numerose iniziative proposte e viaggiando sulle ali della loro fantasia e creatività: dai laboratori ai giochi interattivi, dagli incontri con autori e illustratori di libri per ragazzi alle conferenze-spettacolo e letture animate, fino alla mostra-mercato allestita nella Sala Sigerico e alla riscoperta degli antichi mestieri ospitati sotto il colonnato del chiostro. Qui i piccoli visitatori, accompagnati dalle loro famiglie, hanno potuto vedere all’opera e toccare con mano i lavori di falegnami, coniatori, ciabattini, speziali, sarti, biadaioli e cartai, mettendosi anche alla prova in prima persona.
Informazioni. Il Festival dell’editoria per ragazze e ragazzi è stato promosso dal Comune di Monteriggioni e dalla società Monteriggioni A.D. 1213 sotto la direzione di Matteo Marsan e con la consulenza di Irene Biemmi, del Dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell’Università di Firenze dove conduce ricerche nell’ambito della pedagogia di genere e delle pari opportunità, e Marco Valenti, docente di archeologia medievale e archeologia pubblica presso l’Università degli Studi di Siena.