![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169598281.jpg)
“Le entrate correnti coprono integralmente le spese correnti, per cui non facciamo ricorso né agli oneri di urbanizzazione né all'indebitamento – ha specificato il vicesindaco e assessore al Bilancio Angelo Fantucci – L’estinzione anticipata dei mutui ha liberato risorse per la spesa sociale. Il Patto di Stabilità imposto da Governo e Parlamento ci costringe a pagare solo utilizzando gli incassi dell’anno corrente, senza poter attingere ai fondi già regolarmente stanziati ed alle riserve accantonate. Ci sono quindi ingenti risorse disponibili che non possiamo impiegare per gli investimenti già programmati perché il Patto di Stabilità riduce la spesa degli Enti Locali anche in quei casi dove non c’è o non si ricorre all’indebitamento”.
Nel bilancio poi vengono confermate le aliquote e le detrazioni Ici, ferme da otto anni nonostante l’incremento dei costi, così come le agevolazioni per gli asili nido e le esenzioni dal pagamento della Tia (con isee a sei mila euro) o la riduzione della stessa per le famiglie con Isee fino a ottomila euro. Confermata l'attenzione al contributo affitti il cui fondo sarà a breve incrementato, per cerare di accogliere tutte le richieste. Attenzione mirata poi alla lotta all'evasione fiscale attraverso un controllo continuo, che si sta estendendo anche ai fabbricati rurali.
Il bilancio totale ammonta quindi a 18 milioni e 7 mila euro, di cui 6 milioni in parte corrente, 10 milioni in conto capitale e oltre 1 milione per partite di giro.
Il consiglio poi ha approvato, con un consigliere astenuto, il nuovo regolamento di Polizia Mortuaria, che rende conformi le regole comunali alla legislazione regionale ed europea, in particolare per la possibilità di dispersione delle ceneri. Adottata poi una variante al Regolamento Urbanistico che consente di realizzare nelle aree verdi di pertinenza di un edificato parcheggi in green pad e viabilità locale. Passa a maggioranza poi lo schema di convenzione urbanistica per una piccola area di nuova edilizia residenziale privata ad Uopini, in modo da consentire una viabilità di cantiere meno invasiva per il quartiere.