Sarà possibile presentare domanda attraverso la procedura on line entro e non oltre il 30 aprile 2025

MONTERIGGIONI. E’ stato pubblicato l’avviso per l’iscrizione ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026.
Sarà possibile presentare domanda attraverso la procedura on line entro e non oltre il 30 aprile 2025.
E’ possibile visitare i nidi d’infanzia nei giorni previsti per gli open day che si terranno nelle seguenti giornate:
• Nido d’Infanzia Il Cucciolo di Castellina Scalo 9 Aprile 2025 ore 18,00
• Nido d’Infanzia Merysol di San Martino 16 Aprile 2025 alle ore 18,00
I bambini ammessi saranno inseriti in una graduatoria unica. Secondo l’ordine di graduatoria, i genitori, fatta salva la disponibilità, potranno confermare l’opzione indicata in sede di domanda o accettare/rinunciare l’offerta disponibile.
È possibile reperire tutte le informazioni specifiche sul sito ufficiale del Comune di Monteriggioni al seguente link: https://www.comune.monteriggio
A partire dalle ore 10,00 di martedì 13 maggio 2025 sarà ammessa, con la medesima procedura, la presentazione di domande da parte dei cittadini residenti che non hanno partecipato al primo avviso. Le istanze, saranno collocate in un elenco ordinato cronologicamente, per inserimenti che potranno avvenire, laddove esaurita la I° graduatoria.
L’anno pedagogico inizierà il giorno lunedì 1 settembre 2025 e termina il giorno venerdì 31 luglio 2026.
La prima settimana di settembre la frequenza è generalmente riservata ai bambini in continuità; i nuovi ingressi saranno concordati con le educatrici sulla base dell’ordine di graduatoria, tenendo conto anche di esigenze organizzative interne, il calendario degli inserimenti dovrà concludersi comunque entro la fine del mese di ottobre.
«L’azione di questa Amministrazione è da sempre quella di elaborare una proposta qualitativa e che possa anche rispondere a più richieste possibili – afferma l’assessora all’istruzione Diana Nisi –. Anche i recenti investimenti negli asili nido dimostrano un impegno concreto verso le famiglie ed i più piccoli di Monteriggioni. Investire nella prima infanzia significa costruire le basi per una comunità più equa, garantendo ad ogni bambino la possibilità di crescere in un ambiente stimolante e sicuro. Si tratta, inoltre, di un servizio fondamentale come percorso formativo per i più piccoli. L’asilo nido, infatti, non può più essere considerato come un semplice servizio di custodia. È necessario anche per l’emancipazione lavorativa della donna. Sappiamo che la conciliazione tra lavoro e famiglia è una sfida quotidiana ed è compito della pubblica amministrazione impegnarsi per servizi di qualità ed accessibili».