Educatrici in diretta online svolgono attività formativa dalle due strutture
MONTEPULCIANO. Prende il via in questi giorni un particolare servizio di formazione a distanza dedicato ai bambini fino a tre anni di età. Si tratta di attività educativa svolta in diretta online dal personale specializzato degli Asili Nido di Montepulciano e rivolta a quella popolazione di piccoli, compresa tra 0 e 3 anni, che, a causa dell’emergenza-coronavirus, ha subito una brusca interruzione della propria frequenza.
Grazie ad un accordo intercorso tra l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Arché, che gestisce i due asili nido di Montepulciano Capoluogo (L’Uccellino Azzurro) e di Montepulciano Stazione (Il Trenino), le educatrici cinque volte al mese saranno presenti online, in diretta, dalle sedi dei nidi – per rendere ancor più familiare il contatto – e svolgeranno attività didattica indirizzata ai bambini che già frequentavano i due asili.
All’iniziativa, preannunciata pochi giorni fa dal sindaco Angiolini e poi deliberata dalla Giunta Comunale nell’ambito del progetto della Regione Toscana “L’educazione da zero a sei anni non si ferma”, hanno aderito ben 23 delle 49 famiglie che inviavano i propri piccoli ai due asili; non vi è alcun costo da sostenere, il servizio è a carico del Bilancio Comunale e viene fornito gratuitamente all’utenza.
“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto con Archè e del clima di massima collaborazione tra il Comune e la Cooperativa da cui è scaturito – commenta Michele Angiolini -. La chiusura forzata dei servizi educativi per la prima infanzia ha fatto suonare vari allarmi, non ultimo quello relativo all’equilibrio dei bambini più piccoli, privati di un apporto formativo che comprendeva anche il rapporto con le educatrici e quello con i coetanei. Grazie anche alle risorse messe in campo dalla Regione, abbiamo potuto avviare il progetto online che, in attesa delle determinazioni del Governo e della Regione stessa, andrà avanti fino a che se ne rileverà la necessità”.
“Vogliamo considerarla una sorta di “carezza”, intesa come gesto di massima cura e attenzione rivolta ai bambini – afferma Emiliano Migliorucci, assessore al Sociale -. E’ chiaro che la didattica a distanza non risolve i problemi delle famiglie ma sicuramente allevia il peso di un periodo di attività limitata all’ambito strettamente casalingo e dà continuità al percorso didattico. Le nostre educatrici avevano già realizzato contenuti video registrati, che hanno contribuito al palinsesto online delle “Teche Poliziane Web”, grazie alla “diretta” potranno interagire con i bambini che si troveranno davanti agli schermi, anche semplicemente chiamandoli per nome, rendendo quindi meno passiva la fruizione dei contenuti”.
Come si ricorderà, il Comune di Montepulciano prima della fine di marzo aveva già disposto lo stop al pagamento delle quote di compartecipazione a carico delle famiglie, limitandole al servizio effettivamente fruito fino al 5 marzo, data della chiusura degli asili.
Il calendario delle “lezioni” online è stato concordato direttamente dalle famiglie con il personale della cooperativa.