I ragazzi del primo e secondo anno dei licei di Montepulciano incontrano Il responsabile organizzativo e il coordinatore infermieristico
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/primosoccorso.jpg)
MONTEPULCIANO. Il prossimo 25 maggio sarà un giorno molto diverso per molti ragazzi del primo e secondo anno dei licei di Montepulciano. Per la Settimana del Pronto Soccorso indetta dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e urgenza prevista dal 21 al 29 maggio, infatti, l’attuale direttore del dipartimento emergenza urgenza per il territorio senese, Luciano Francesconi, ha organizzato in collaborazione con la dirigenza scolastica dei due licei poliziani, un programma di due ore in cui i giovani potranno conoscere come si affronta un’emergenza-urgenza sanitaria attraverso la conoscenza delle dinamiche che regolano i percorsi di Pronto Soccorso.
L’incontro si terrà nella sala conferenze dei Licei di Montepulciano, proprio il 25 maggio, per la terza e la quarta ora di lezione. L’obiettivo, attraverso l’uso di filmati che favoriscono l’attenzione e la discussione (immagini di incidenti stradali, annegamenti, ustioni e, non ultimo, il famoso video-farsa di “Mr. Bean – Heart attack” sul supporto all’arresto cardiaco in emergenza) , è quello di fare il quadro delle modalità di accesso al pronto soccorso e dei percorsi che si generano.
Con riferimento proprio ai percorsi, un particolare focus sarà fatto anche su quelli che verranno potenziati a breve, vale a dire il Percorso Pediatrico, il See & Treat e il codice rosa riguardanti il pronto soccorso dell’ospedale di Nottola. Tali percorsi sono già attivi, ma con la ristrutturazione futura degli ambienti del pronto soccorso, troveranno una migliore definizione organizzativa.
Docenti per la giornata, oltre al dr Francesconi, anche Sabrina Tellini , infermiere coordinatore del Dipartimento di emergenza urgenza.
Con il Dirigente Scolastico, Prof. Marco Mosconi, è stata inoltre condivisa la possibilità di mettere in cantiere per il prossimo anno scolastico, un percorso educativo residenziale all’interno del Pronto Soccorso di Nottola, a cui i ragazzi potranno dedicarsi nel progetto di alternanza scuola-lavoro, previsto dal decreto sulla buona scuola.