“Clarinettando” è il nuovo progetto dell’Istituto di Musica Henze. Alle primarie di Abbadia consegnati 21 strumenti grazie al Rotary Club

MONTEPULCIANO – Un nuovo modo di imparare la musica si sperimenta nella scuola primaria di Abbadia di Montepulciano. Si chiama “Clarinettando” il progetto didattico promosso dall’Istituto di Musica Henze e prevede lo studio del clarinetto durante l’orario curriculare della classe quarta.
Sono stati consegnati ai bambini coinvolti 21 strumenti, acquistati dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte con il contributo del Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano. Gli insegnanti specializzati, messi a disposizione dalla scuola di musica poliziana, completano così un percorso che passa dalla pratica strumentale del flauto dolce all’insegnamento di questo speciale modello di clarinetto, il saxonette, particolarmente adeguato per la didattica.
Con l’obiettivo di arricchire lo studio della musica all’interno della scuola elementare, si estende agli strumenti a fiato un modello pedagogico già attuato a Montepulciano negli ultimi otto anni con il progetto Orchestra in classe che è invece dedicato a violini e violoncelli. Contestualmente allo studio dello strumento, i ragazzi formeranno un gruppo musicale che entro la fine di questo anno scolastico sarà in grado di eseguire un concerto con musiche semplici e piacevoli.
Per sancire l’avvio del progetto erano presenti la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Virgilio Silvia Delaimo, la presidente della Fondazione Cantiere Sonia Mazzini che hanno espresso la loro reciproca soddisfazione per una collaborazione sempre più ampia e consolidata.
Il maestro Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica Henze, illustra il programma di formazione musicale attuato nelle diverse scuole pubbliche: “Abbiamo previsto una specificità per ogni plesso scolastico con una serie di progetti pilota: qui ad Abbadia partiamo con Clarinettando, mentre a Montepulciano Stazione ci dedichiamo alle percussioni, ad Acquaviva all’ensemble di flauti dolci e strumenti a barre; è così possibile articolare un’idea più ampia di propedeutica musicale che vada dal movimento al canto, dalle percussioni alla pratica strumentale, come dimostrato in questi anni con il lavoro che ha portato Montepulciano all’avanguardia nazionale grazie al progetto Orchestra in classe”.
Marco Mosconi, presidente del locale Rotary Club, ha appunto ricordato come i risultati prodotti dall’insegnamento degli strumenti ad arco siano stati talmente positivi da aver convinto tutti i soggetti promotori ad accettare questa nuova sfida: “Siamo certi che questo ulteriore impegno per sostenere gli strumenti a fiato consentirà uno slancio inedito anche all’Orchestra Poliziana, quindi studiate lo strumento e divertitevi”, ha dichiarato Mosconi rivolgendosi ai bambini già impazienti per l’inizio di questa nuova avventura musicale.
Info: tel. 0578 757007 // info@fondazionecantiere.it