di Roberto Cappelli
MONTALCINO. Il paese è in festa per l'edizione 2009 della Sagra del Tordo, il tradizionale torneo di tiro con l'arco fra i rioni Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio. Le strade sono imbandierate fino all'inverosimile, non c'è finestra o balcone che non esponga lo stendardo del proprio quartiere, un viavai continuo di gente dal centro alle sedi dei quartieri e viceversa, l'entusiasmo è salito ed il tifo dei quartieranti è alto. Tutto ci testimonia che la festa non è una delle tante manifestazioni folcloristiche ormai cosi diffuse in numerosi paesi, bensi qualcosa che ha salde radici negli animi dei montalcinesi, che fa uscire allo scoperto l'amore, soprattutto dei più giovani, verso il proprio quartiere. Oggi alle ore 12, preceduto dal ballo del Gruppo Folcloristico 'Il Trescone', nel Palazzo comunale storico, proprio di fronte a Piazza del Popolo, alla presenza del Magistrato, del Capitano di Campo e dei quattro Capitani degli Arcieri, si è proceduto al sorteggio per quanto concerne l'ordine di sfilata, l'assegnazione delle corsie nel campo di tiro e, soprattutto, la designazione dei due arcieri per quartiere fra i tre proposti dal quartiere stesso.
Dopo la sfilata del Corteo Storico per le vie del centro, alle ore 16.45 si è svolta al campo di tiro la provaccia di tiro con l'arco, vinta dal quartiere Travaglio dopo una lunga lotta con il Borghetto.
Alle 20 inizieranno le cene propiziatorie nelle sedi dei quartieri, si mangerà e si berrà fino a tardi, facendo baldoria ed i canti, gli inni, gli sfottò risuoneranno ai quattro angoli della cittadina.
Domattina (25 ottobre) di nuovo in piazza si esibirà il Gruppo Folcloristíco 'Il Trescone', quindi sfilerà il corteo storico per le vie del centro, che verrà ripetuto nel primo pomeriggio quando raggiungerà il campo di tiro: ciascun quartiere sfoggerà i propri costumi migliori; dame e cavalieri in abiti d'epoca sfileranno tra due ali di folla; paggi, tamburini, sbandieratori, tutti accompagneranno gli arcieri all'arengo.
Alle 15.45 si terrà il tanto atteso Torneo della Sagra del Tordo in cui due arcieri per ciascun quartiere si affronteranno all'ultima freccia: quest’anno toccherà a Giancarlo Tanganelli e Cesare Matteucci (Ruga), Paolo Volpi e Tommaso Cortonesi (Travaglio), Alessandro Pallari e Gabriele Cecchini (Pianello), Davide Generali e Federico Brachino (Borghetto). Faranno da bersaglio delle sagome di cinghiale che dovranno essere centrate da distanze crescenti.
E' in questi attimi che ogni quartiere si gioca mesi di preparazione, di allenamenti, di sacrifici, che ogni arciere si impegna al massimo per conquistare il sospirato alloro. E, sia ben chiaro, non è determinante solo la bravura, ma entrano in gioco tante altre componenti, non ultima la dea bendata. E allora… vinca il migliore o il più fortunato!
MONTALCINO. Il paese è in festa per l'edizione 2009 della Sagra del Tordo, il tradizionale torneo di tiro con l'arco fra i rioni Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio. Le strade sono imbandierate fino all'inverosimile, non c'è finestra o balcone che non esponga lo stendardo del proprio quartiere, un viavai continuo di gente dal centro alle sedi dei quartieri e viceversa, l'entusiasmo è salito ed il tifo dei quartieranti è alto. Tutto ci testimonia che la festa non è una delle tante manifestazioni folcloristiche ormai cosi diffuse in numerosi paesi, bensi qualcosa che ha salde radici negli animi dei montalcinesi, che fa uscire allo scoperto l'amore, soprattutto dei più giovani, verso il proprio quartiere. Oggi alle ore 12, preceduto dal ballo del Gruppo Folcloristico 'Il Trescone', nel Palazzo comunale storico, proprio di fronte a Piazza del Popolo, alla presenza del Magistrato, del Capitano di Campo e dei quattro Capitani degli Arcieri, si è proceduto al sorteggio per quanto concerne l'ordine di sfilata, l'assegnazione delle corsie nel campo di tiro e, soprattutto, la designazione dei due arcieri per quartiere fra i tre proposti dal quartiere stesso.
Dopo la sfilata del Corteo Storico per le vie del centro, alle ore 16.45 si è svolta al campo di tiro la provaccia di tiro con l'arco, vinta dal quartiere Travaglio dopo una lunga lotta con il Borghetto.
Alle 20 inizieranno le cene propiziatorie nelle sedi dei quartieri, si mangerà e si berrà fino a tardi, facendo baldoria ed i canti, gli inni, gli sfottò risuoneranno ai quattro angoli della cittadina.
Domattina (25 ottobre) di nuovo in piazza si esibirà il Gruppo Folcloristíco 'Il Trescone', quindi sfilerà il corteo storico per le vie del centro, che verrà ripetuto nel primo pomeriggio quando raggiungerà il campo di tiro: ciascun quartiere sfoggerà i propri costumi migliori; dame e cavalieri in abiti d'epoca sfileranno tra due ali di folla; paggi, tamburini, sbandieratori, tutti accompagneranno gli arcieri all'arengo.
Alle 15.45 si terrà il tanto atteso Torneo della Sagra del Tordo in cui due arcieri per ciascun quartiere si affronteranno all'ultima freccia: quest’anno toccherà a Giancarlo Tanganelli e Cesare Matteucci (Ruga), Paolo Volpi e Tommaso Cortonesi (Travaglio), Alessandro Pallari e Gabriele Cecchini (Pianello), Davide Generali e Federico Brachino (Borghetto). Faranno da bersaglio delle sagome di cinghiale che dovranno essere centrate da distanze crescenti.
E' in questi attimi che ogni quartiere si gioca mesi di preparazione, di allenamenti, di sacrifici, che ogni arciere si impegna al massimo per conquistare il sospirato alloro. E, sia ben chiaro, non è determinante solo la bravura, ma entrano in gioco tante altre componenti, non ultima la dea bendata. E allora… vinca il migliore o il più fortunato!