
Lo scorso sabato (12 giugno), si è infatti tenuto il primo appuntamento poggibonsese con il mercato di filiera corta in piazza Rosselli coordinato fra i sei Comuni valdelsani (Poggibonsi, Colle val d'Elsa, Monteriggioni, San Gimignano, Casole e Radicondoli) per la vendita diretta dei produttori agricoli del territorio.
“I cittadini hanno gradito questa nuova offerta – commenta il vicesindaco del comune di Poggibonsi Angelo Minutella – che tornerà sabato 10 luglio. Il nostro obiettivo è quello di creare l'occasione di promuovere e far conoscere i prodotti del territorio a beneficio dei consumatori e dei produttori”.
Al mercatale di sabato era possibile fare acquisti da circa venti produttori con un'offerta variegata di frutta, verdura, conserve, latte, miele e carne, tutti prodotti del territorio garantiti in genuinità che, attraverso la vendita diretta, permettono un risparmio economico evidente.
Il ‘Mercatale della Valdelsa’, realizzato a Poggibonsi in collaborazione con l’associazione SlowFood, si ripeterà il secondo sabato di luglio (il 10) nell’ambito di questa prima fase sperimentale a cui farà seguito il progetto consolidato. E' prevista anche la possibilità di estendere a piazza Nagy la presenza di altri banchi 'ospiti' o comunque con produttori riconducibili ad un discorso di 'filiera corta'.
Il progetto, oltre ai Comuni, è promosso con Provincia di Siena, Arsia – Regione Toscana, associazioni di categoria quali Cia e Coldiretti di Siena, e altri soggetti che condividono gli obiettivi del progetto quali i Gas (Gruppi di acquisto solidale) locali.