COLLE VAL D'ELSA. Partecipazione record ai Master della cinofilia promossi da Arcicaccia e Csaa – in collaborazione con il Gruppo cinofilo senese e le Società specializzate dell’Enci, Ente nazionale della cinofilia italiana – a Colle da domani (28 agosto) a domenica 30. Saranno oltre 800, infatti, i cani partecipanti, con i migliori della stagione qualificati in centinaia di gare di selezione, che si contenderanno – nelle prove di caccia, nei raduni e nelle prove speciali – gli ambiti trofei della kermesse oltre, naturalmente, alle qualifiche e ai riconoscimenti nazionali e internazionali assegnati dall’Enci e dall Fci, Federazione cinologica internazionale: dalla Coppa delle Regioni alla Coppa dei Campioni fino al Trofeo “Franco Logi” e al Trofeo “Bello e bravo”. Nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà domani alle ore 18 presso la zona addestramento cani dell’Arcicaccia a Vico di Boscona, nel Comune di Colle – sede della manifestazione – verrà assegnato anche l’Oscar della Cinofilia a quelle persone e a quegli enti che nel corso dell’anno si sono particolarmente distinte nella promozione e nella valorizzazione delle razze da ferma italiane, bracchi e spinoni.
La manifestazione si aprirà all’alba di domani presso la zona addestramento cani dell’Arcicaccia a Vico di Boscona, luogo del raduno dal quale partiranno alla volta delle zone ripopolamento e cattura delle province di Grosseto, Pisa, Firenze e Siena. L’appuntamento si ripeterà anche sabato 29 e domenica 30 agosto. Nel pomeriggio di sabato 29 agosto, inoltre, si svolgeranno una serie di raduni riservati ai weimaraner, ai bracchi francesi, ai setter irlandesi, agli spinoni e ai griffoni korthals e, in questa occasione, verranno giudicati i cani per le loro caratteristiche morfologiche nel rispetto dello standard codificato dalla Fci.
La manifestazione si aprirà all’alba di domani presso la zona addestramento cani dell’Arcicaccia a Vico di Boscona, luogo del raduno dal quale partiranno alla volta delle zone ripopolamento e cattura delle province di Grosseto, Pisa, Firenze e Siena. L’appuntamento si ripeterà anche sabato 29 e domenica 30 agosto. Nel pomeriggio di sabato 29 agosto, inoltre, si svolgeranno una serie di raduni riservati ai weimaraner, ai bracchi francesi, ai setter irlandesi, agli spinoni e ai griffoni korthals e, in questa occasione, verranno giudicati i cani per le loro caratteristiche morfologiche nel rispetto dello standard codificato dalla Fci.